L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cosa succederebbe se la tecnologia, anestesia delle nostre emozioni, in un futuro post tecnologico: venisse meno? Questo il nucleo di partenza e fondamentale del libro di Ballard: ''Il condominio''. Dal nostro punto di vista, di quelli ormai più avvezzi a certe tematiche fantascientifiche, la domanda di fondo potrebbe sembrare ormai, se non un topos del genere, un tema ricorrente quanto addirittura ormai sorpassato. La regressione dell'uomo alle sue condizioni più ferine a causa della scomparsa del benessere tecnologico è un leitmotiv ormai, il quale quasi non crea più scalpore. Bisogna però dire in merito che il testo dell'autore inglese sia stato, nel suo anno di pubblicazione- il '75- una novità ben evidente rispetto a quanto si possa pensare adesso. Alcune immagini disturbanti e la critica alla modernità, nel suo stile totalmente asettico, ne fanno un testo interessante per chi si stia approcciando per le prime volte al genere. Se avete intenzione di leggere un libro ben sviluppato, con una trama ormai entrata a far parte del nostro immaginario è un libro che fa per voi. Consigliato a chi voglia ampliare le sue conoscenze nei vari campi del genere letterario in questione. Prime letture.
Carinissimo! Mi piace molto l'idea di questo gruppo di persone, che rappresenta l'umanità varia, che alla prima occasione prende a sbranarsi come se non ci fosse un domani: è così verosimile! Certo, nella realtà ci si sbrana in maniera metaforica con parole, però il senso della provocazione e della riflessione intrinseca contenuta nell'opera è davvero molto alto ed interessante e non capisco chi dice che non l'ha apprezzato! De gustibus!
Un libro non eccezionale, che non lascia quasi niente a chi lo legge. Ambizioso, vero, ma non riesce fino in fondo a sfruttare l'idea del ritorno allo stato brado dell'umanità, sebbene si impegni con descrizioni che, a volte, sono anche interessanti, ma lasciano il tempo che trovano. Per fortuna con la promo di feltrinelli avevo preso anche un altro libro, così mi sono consolata con un altro titolo di tutt'altro genere e che ho potuto apprezzare meglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore