L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il futuro dell’Italia secondo Geminello Alvi La Repubblica italiana, così come l’abbiamo conosciuta è ormai finita. Questa la tesi di Geminello Alvi nel suo ultimo lavoro, una sorta di “nozze d’argento” dell’autore col mondo della saggistica, a 25 anni dalla pubblicazione del suo primo lavoro “Dell’Estremo Occidente”. Egli propone di “terminarla” passando per una vera e propria secessione che, partendo dai comuni, dovrebbe andare a costituire una “Confederaione Italiana” di cui l’eretico economista traccia l’articolato costituente. Una Confederazione “tripartita” sulle orme di quanto insegnato da Rudolf Steiner e da quanto tentato inutilmente, sessant’anni fa, da Adriano Olivetti. Questa la proposta di Alvi, tema che costituisce il “cuore “ del libro e che andrebbe comunque meditato e discusso; libro, peraltro,che lascia sovente sconcertati. Perché? Nel testo risaltano qui e là alcune delle idiosincrasie dell’autore, ad esempio la musica moderna (solo “rumore” per lui), l’ossessione deprecatoria per ogni tipo di cosa o personaggio lontanamente assimilabile ai “comunisti”, il mondo islamico visto tramite una lente quasi “fallaciana” (sappiamo già cosa pensa Alvi dell’11 Settembre…è uno dei pochi che crede ancora nella “versione ufficiale”…) il tema dell’immigrazione considerato come potrebbe un qualsiasi leghista digiuno di ogni conoscenza e sensibilità per i retroscena spirituali degli eventi… Fino a delle vere e proprie “scivolate” nell’ incultura antistorica (come quando liquida la Resistenza con banali volgarità qualunquiste,indegne di una persona colta e sensata). Un testo da buttare dunque? Tutt’altro. La forma diaristica permette ad Alvi di costruire immagini affascinanti, relative alle sue esperienze interiori spesso associate a delle descrizioni astro-sofiche , condite da appropriate citazioni apocalittiche ,spesso decisive per capire il senso degli avvenimenti odierni: certamente cose di cui l’autore è largamente debitore all’insegnamento di Rudolf Steiner. In definitiva, in questo libro, il lettore si trova spesso “sbalzato” in un saliscendi talvolta fastidioso ma in definitiva godibile e capace comunque di far pensare , fra illuminazioni, divertenti autoironie, e cadute da bar dello sport, sempre e comunque sorrette da uno stile personalissimo ed inconfondibile che, da solo, vale i “denari per l’acquisto”
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore