L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La saga dei Cazalet è uno di quei romanzi così scorrevoli e ben scritti che anche se le vicende narrate sono poco appassionanti, lo stile di scrittura e la vividezza dei personaggi compensa ampiamente. Un romanzo dove, soprattutto all’inizio, pare che tutti siano come in attesa di qualcosa, certamente che la guerra finisca, che le cose possano tornare alla normalità, che la vita riprenda a scorrere, ma anche qualcosa di molto più intangibile. Molti dei personaggi sono come sospesi in un limbo da cui non riescono a liberarsi. Sono in una situazione di stallo sia Clary che Polly, entrambe alle prese con sentimenti poco chiari. Lo è Louise, sposa e madre, che si sente sbagliata e infelice perché quello che ha non le dà nessuna felicità. Lo è Zoe incapsulata in una situazione in cui non è né vedova né moglie. Lo è Villy disillusa dopo la sua storia d’amore platonica. Lo è Sid in attesa che Rachel le conceda un po’ di tempo, un po’ di attenzione. Ma lo sono anche Hugh, travolto da un dolore immenso e Edward diviso tra la famiglia e Diana…
fedele lettrice di questa saga, però dal volume 3 mi aspettavo una trama più intrigante. Vince la scrittura, il pathos e … l'attesa, è come se il lettore venisse preparato alla storia che verrà.
Oramai ho finito le parole per commentare questi capolavori. Ennesima testimonianza di maestria della Howard che snocciola esperienze e colpi di scena in maniera esaltante; il tutto condito da una prosa leggera ed accattivante!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Non abbiamo nemmeno una vaga idea di come sia la vita senza la guerra!”, si lamentano le cugine Cazalet: ai tempi della pace, quando erano piccole, erano soggette solo alle “regolette stupide” imposte dagli adulti, con lo scoppio della guerra tutto è cambiato.
Il terzo volume della saga dei Cazalet si apre nel 1942: Louise, Polly e Clary, che abbiamo conosciuto bambine in Gli anni della leggerezza (Fazi, 2015; cfr. “L’Indice” 2016, n. 2), hanno attraversato l’adolescenza con Il tempo dell’attesa (Fazi, 2016; cfr. “L’Indice” 2016, n. 9) si affacciano ora nel mondo degli adulti. Louise approda a un matrimonio prestigioso, che si rivelerà presto claustrofobico; Polly e Clary si trasferiscono a Londra per frequentare una scuola di dattilografia.
Archie, amico fraterno del padre di Clary disperso in Francia, diventa un punto di riferimento non solo per le due ragazze, che lo adorano, ma per tutti i membri del clan Cazalet, che lo considerano ormai uno di famiglia. Jane Howard ci racconta il modo in cui la vita degli inglesi è cambiata nel corso della guerra, soprattutto per le donne che hanno conosciuto in quegli anni possibilità inedite, sia lavorative, sia nell’ambito delle esperienze amorose e sessuali.
Il materiale autobiografico rielaborato nella saga è stato “a lungo lasciato decantare, come si fa con il vino”. Louise, Clary, Polly riflettono elementi biografici della stessa autrice: come lei sono cresciute negli anni della guerra in una relativa agiatezza economica, e un certo dissesto emotivo; come lei, coltivano ambizioni intellettuali o artistiche, che non incontrano grande incoraggiamento in famiglia.
Jane Howard ama ritrarre personaggi femminili che acquisiscono progressivamente consapevolezza di sé, nel tentativo di affermarsi, e si sforza di descriverli in modo libero, senza alcun tipo di giudizio morale. Queste giovani donne riflettono su come sarebbero state le loro vite senza la guerra e rischiano a volte di confondere felicità e normalità; incominciano a sospettare che “il matrimonio sia una disgrazia per la maggior parte delle donne”; si chiedono se sia possibile per loro essere felici nonostante la guerra; attendono fiduciose quello che le aspetterà dopo, quando finalmente “sarebbe iniziata una vita nuova, le famiglie si sarebbero ricongiunte, la democrazia avrebbe prevalso e le ingiustizie sociali di prima della guerra sarebbero state sanate in blocco”.
Insomma, “c’era tutto da sperare” e “tutto da desiderare” per il futuro post bellico.
Recensione di Luisa Sarlo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore