Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 183 liste dei desideri
Il conte di Montecristo
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
conte di Montecristo

Descrizione


Da capolavoro del romanzo popolare a capolavoro del romanzo: la storia della fortuna de "Il conte di Montecristo" si potrebbe condensare nella lenta caduta di un aggettivo. Fin dal suo primo apparire, in quella Francia degli anni Quaranta dell'Ottocento che era il più fervido e convulso laboratorio delle rivoluzioni europee, la storia dell'eroe borghese Edmond Dantès, eponimo della sfortuna e dell'ingiustizia, che si trasforma in spietato giustiziere, fu accolta dalle migliaia di avidi lettori di feuilleton come la più iperbolica incarnazione dello spirito del tempo. Un successo fulmineo, sancito dall'immediato passaggio all'edizione in volume e da un incredibile numero di ristampe e traduzioni. Ma fin da subito, quell'aggettivo, "popolare", suonò, in tutta una parte della critica colta, come una netta discriminazione, se non come una condanna. Al contrario, il "Montecristo" deve oggi essere situato nel posto che merita: all'apice della più felice stagione del romanzo europeo. Condotta sul testo francese meticolosamente stabilito da Claude Schopp, questa edizione comprende, oltre alla prefazione di Schopp, un apparato di note al testo, nonché un dizionario dei personaggi e delle persone storiche e un Indice dei luoghi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2014
Tascabile
4 giugno 2014
LXXII-1119 p., Brossura
9788807901157

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giordano Bruno
Recensioni: 5/5

Dopo averlo letto nell'ormai lontano 1998 nella brutta, datata e censurata traduzione di pubblicata ai tempi dalla Bur, quest'estate (2019) mi sono lasciato nuovamente tentare da questo monumentale romanzo di Dumas (probabilmente scritto a 4 mani col suo "collaboratore fantasma" A.Maquet). Stavolta ho letto la versione integrale pubblicata, sempre per la Bur in tempi molto più recenti, ottimamente tradotta e curata da G.Paduano. Apparato critico eccellente, traduzione moderna e scorrevole, l'edizione che consiglio a tutti. In alternativa c'è quella, sempre ottima, di Gaia Panfili pubblicata ora da Feltrinelli, anche questa integrale, con un apparato critico notevole (dizionario dei personaggi e introduzione curati da C.Schopp). Questa versione, molto letteraria, però ha il "difetto" di essere un po' troppo retrò per i miei gusti: l'italiano utilizzato, per quanto raffinato, è troppo ottocentesco e in qualche punto poco scorrevole. Un buon compromesso possono essere le nuove edizioni Einaudi e Garzanti, entrambe, come la Feltrinelli, basate sul testo stabilito da Schopp che appiana molte incongruenze e corregge molti errori. Ciononostante, l'edizione curata da Paduano spiega sempre quali e dove siano queste incongruenze rendendo il lettore molto più partecipe del testo originale. Insomma, libro straconsigliato! La storia non annoia mai, il mio timore che oggi, dopo quasi 200 anni suonasse tutto un po' anacronistico si è rivelato infondato. Personaggi indimenticabili, nel bene e nel male, difficile non innamorarsi e non fare il tifo per il protagonista! Un viaggio lungo e appagante che vi farà fare un tuffo nella Storia. Da leggere almeno una volta nella vita, assolutamente. Mostruosa la capacità del/degli autore/i di dipanare la trama mettendo ogni tassello al giusto posto. Unica pecca, considerazione personalissima, il continuo riferirsi a Dio. Leggetelo, immergetevi in questa storia straordinaria, sarà un'esperienza che non dimenticherete.

Leggi di più Leggi di meno
manolo
Recensioni: 5/5

Probabilmente come molti di quelli che sono definiti a ragione classici della letteratura mondiale anche questo magnifico capolavoro viene più citato (nei più svariati contesti) che realmente letto.Spesso quando si affronta il tema della vendetta è quasi d'obbligo citare un personaggio chiamato Edmond Dantès.Edmond Dantès è il protagonista offeso e tormentato di questo straordinario romanzo.Molti ne hanno seguito le gesta nelle tante trasposizioni cinematografiche e televisive del libro di Dumas ma,come in tante altre situazioni simili, l'opera da cui sono tratte è molto più completa,interessante e soprattutto appassionante.Non intimorisca il fatto che sia stato scritto nel 1844 perché parla a tutti di comportamenti,azioni e sentimenti che fanno parte da sempre della natura umana e che vengono descritti mirabilmente dallo scrittore.Può spaventare un po' per la lunghezza ma alla fine l'impegno viene pienamente ripagato.Un'avventura ricca di colpi di scena consigliatissima a ragazzi ed adulti.Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Vincenzo
Recensioni: 5/5

Per me è IL romanzo. Un libro che mi ha letteralmente cambiato la vita, un'opera che chiunque dovrebbe leggere almeno una volta nella vita sia per la storia in sé sia per la personalità iconica di Edmond Dantès.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alexandre Dumas

1802, Villers-Cotterêts

Scrittore e drammaturgo francese. Riconosciuto maestro del romanzo storico e del teatro romantico, fu uno dei più prolifici e popolari scrittori francesi del diciannovesimo secolo. Figlio di Thomas-Alexandre Davy de La Pailleterie, soldato semplice figlio di un marchese, e di una schiava nera di Santo Domingo, Marie Cessette Dumas, dalla quale eredita il cognome. Alcuni anni dopo la morte del padre, nel 1823 il giovane Alexandre fu inviato a Parigi per intraprendere gli studi di legge. Nella capitale riuscì a ottenere, grazie alla sua buona calligrafia, diversi incarichi presso il Duca d'Orléans, il futuro re Luigi Filippo. Ebbe un figlio da una vicina di pianerottolo. Il figlio, anch'egli chiamato Alexandre Dumas, seguì le orme paterne e fu anch'egli scrittore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore