L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggio di qualità, come raramente accade. La curatela è quella di Joshi, e come scrive Christian, è di per sè una garanzia.
Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) non è rinomato solo per i suoi “orrori cosmici”, ma anche per l’acume e la cultura che lo hanno consacrato come uno dei pensatori più eccellenti del suo secolo. Col tempo i suoi studi da autodidatta abbracciano l’antropologia, la geologia, la biologia e tutte quelle scienze cosiddette “dure” che smantellano con rigorosa accuratezza le credenze religiose. Anche tale aspetto quindi, concorre nel plasmare il suo singolare profilo di materialista settecentesco. Alla lunga si sviluppa in lui un opprimente pessimismo cosmico, divenuto in seguito il tema portante delle sue storie, fondato sull’insignificanza dell’uomo, nonché del pianeta Terra, rispetto alla sterminato universo. Ne consegue la logica conclusione secondo cui non è plausibile che proprio l’uomo sia il fulcro di un disegno divino di portata cosmica. Anche perché tutto è funzionale a logiche di spazio-tempo più che divine. In un futuro lontano la nostra galassia verrà spazzata via, come è successo già a molte altre, e di noi non resterà alcun ricordo nell’universo, se non ‹‹polvere alla polvere…e la risata ironica di qualsiasi entità che starà guardando il cosmo dall’esterno…eh già!››. "Contro la religione" è una lente d’ingrandimento su una delle tante sfaccettature che hanno reso singolare lo scrittore di Providence. In esso è indagato il conflitto tra il poltrire della ragione nel salotto delle false speranze, dove l’ingozzarsi di confortanti aspettative appesantisce ogni slancio critico, e la forza reattiva dell’intelletto che demolisce e ricostruisce, pezzo per pezzo, ciò che la teologia dà per assodato. L’edizione in questione traduce, per la prima volta, l’originale Against Religion: The Atheist Writings of H. P. Lovecraft (2010). La cura è affidata a S.T. Joshi, una garanzia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore