L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,90 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“La controvita” di Philip Roth è stato l’appuntamento riuscito; dopo le tre precedenti uscite assieme rubricate come “Ha tutte le qualità, ma non fa per me.” “La controvita” è un romanzo valido a tutti i livelli, ogni parte ha la sua misura pur se nelle sue smisuratezze, e non c’è niente di liso nel Roth che tratta il tema dello scrittore alle prese con le conseguenze del suo essere scrittore: rendere inedito un tema classico, ecco cosa fa uno scrittore. “La controvita” è un romanzo artisticamente maturo, il linguaggio è sempre giusto, la sua forma è sconcertante molto più dei suoi contenuti finalmente lavorati senza un ricorso visibilmente muscolare a uno studiato sconcertare. Il discorso sull’identità che diventa una gamma di discorsi tenuti da identità differenti. Una meravigliosa scissione dell’io che recita una ossessione dell’io. Ohssì, questo è il romanzo con il quale Philip Roth mi ha reso felice; anche per lui.
E' la prima volta che leggo Philip Roth. E' incredibile la sensazione di confusione che ti assale a metà libro...Una confusione buona, di quelle che ti spingono a leggere ancora e ancora per capire cosa succede. Consigliatissimo a chi non ama sapere come va a finire dopo le prime tre pagine lette.
Cercate uno scrittore? Intendo uno che sappia scrivere "dannatamente" bene? Volete uno di quei libri che vi faranno pensare e ripensare a quanto avete appena letto? Allora affidatevi a Philip Roth e al suo "Controvita". Un solo ammonimento: tenetevi pronti a tutto, a ribaltare l'angolo di lettura, a farvi fuoriviare da chi racconta, alter ego dell'autore, a odiare e amare Nathan Zuckerman (personaggio cardine della letteratura rothiana), a credere al naturale dispiegarsi degli eventi finanche plausibili, condivisibili tranne scoprire che forse è solo l'ennesima beffa, l'ennesimo gioco di Nathan, personaggi che si animano e si ribellano all'autore, un affastellarsi di storie, pensieri, umori che accendono la fantasia del lettore pienamente consapevole di essere al cospetto di un genio, ovvero Nathan, ovvero Roth, ovvero se stessi con le proprie idee, le proprie paure, i propri desideri repressi e non, le mille congetture su vita, società, politica. Similmente pirandelliano Roth sfida se stesso regalandoci il meglio della sua istrionica, comica, irriverente narrativa. Zuckerman/Roth è uno capace di scrivere di sé, di quelli che gli stanno intorno, delle sue malattie, dar forma alle sue fantasie sessuali, sgretolare miti, pregiudizi, irridere falsi miti, parcelizzare strutture complesse, affrontare tematiche serissime quale la questione ebraica senza perdere contatto con la realtà. Restando sempre quel che è, uno sfacciato, snervante, egocentrico, eppure godibilissimo, uno che si vorrebbe come amico, uno con cui bere caffé e parlare di libri.. e non solo, perché Nathan è uno che potrebbe persino farti soffrire ma farlo con stile, mandando in frantumi tutte le tue certezze salvo riabilitarti un attimo dopo degnandoti dell'allure di personaggio nelle sue straordinarie storie. Un romanzo semplicemente perfetto. Geniale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore