L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per me un romanzo bellissimo, anche se non c'è una storia che si dipana dall'inizio alla fine, in senso cronologico: la struttura del romanzo non è esattamente "convenzionale", si va avanti e indietro nel tempo nella vita di ben 5 personaggi, questo ti porta a volte a faticare ad andare avanti o magari a preferire alcune parti, rispetto ad altre, però è davvero affascinate il modo in cui Franzen va a fondo nella psicologia dei personaggi, ripescando nelle radici della loro infanzia/adolescenza possibili motivi dei loro disagi da adulti e tra tutti, il personaggio di Enid, madre e moglie succube del marito delle convenzioni sociali del suo paesino, è stato quello che più mi ha colpito. La scrittura di Franzen, sempre caustica e senza filtri, cattura e da ritmo alla storia, anche se manca un filo cronologico. Per me lui è un talento pazzesco
E' un libro molto bello e molto triste. Franzen ha raccontato con grande efficacia la storia di una famiglia assolutamente simile a tante altre: Albert, Enid e i loro figli sono unici e allo stesso tempo possono rappresentare altre mille famiglie, mille madri, mille padri e mille figli impegnati a disperdere la loro unicità nella devastante ricerca della perfezione. I Lambert hanno sprecato tanta vita nel tentativo, ciascuno a modo suo, di conformarsi al modello della famiglia borghese americana. Ho finito il libro e sono rimasti con me la solitudine ed il dolore che, momento dopo momento e parola dopo parola, riempono la vita di tutta la famiglia e di ogni altro personaggio descritto nel libro. E' così triste vedere Albert reprimere i suoi sentimenti, impedirsi ogni slancio affettivo e privare sé stesso e le persone che ama della gioia e della forza vitale del suo amore. E' così triste anche pensare alla profonda solitudine di Enid e alla sua incapacità di provare a modificare ciò che poteva essere cambiato ed accettare invece ciò che non poteva cambiare. Anche i loro figli, Gary, Chip e Denise vivranno all'insegna delle "correzioni", incapaci di accettare i loro umani limiti proprio come il padre e la madre avevano assolutamente negato i loro. Fino a che non interverrà la vita a far crollare ogni difesa privando Albert, con il morbo di Parkinson, della sua "estrema" capacità di autocontrollo. Sarà un grande dono per tutti. Dopo aver accettato il dolore non resterà che avvicinarsi e darsi finalmente amore al di là dei limiti e delle imperfezioni. Franzen penetra nelle miserie umane senza l'ausilio di alcuno schema e con grande immediatezza. Ho trovato molto bello il racconto della determinazione di Chip nel non mangiare la sua cena. Ma faccio anche un rilievo negativo al cambio di ritmo impresso al finale che mi è sembrato un po' sbrigativo.
Uno dei più bei romanzi che abbia mai letto, sicuramente non si esagera quando si parla di letteratura contemporanea, se questo libro non pone il suo mattoncino nella storia non so cosa possa farlo. Lettura secondo me non adatta sotto i 30 anni, sicuramente non l'avrei apprezzato adeguatamente, quindi consigliatissimo ma sopra questa soglia d'età
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vincitore del National Book Award e protagonista di uno strepitoso caso letterario, l'ultimo romanzo di Jonathan Franzen giunge finalmente in Italia. Pubblicato negli Stati Uniti pochi giorni prima dell'11 settembre, Le correzioni ha subito conquistato il primo posto delle classifiche dei best seller, suscitando immediata attenzione da parte della critica e del pubblico. Alla base di tanto successo c'è una scrittura piacevole, ricca di umanità, umorismo, simpatia ma soprattutto la capacità di ritrarre la moderna società americana nelle sue espressioni più discutibili, ma reali e inimitabili. Con questa saga familiare in cui si affollano sogni, delusioni, equivoci e sentimenti dell'America di oggi, Jonathan Franzen ha realizzato un romanzo ambizioso e sofisticato capace di abbinare alta qualità letteraria, critica sociale e intrattenimento. Il nucleo ispiratore del libro è costituito dalle vicende di una famiglia borghese del Midwest, i Lambert: padre, madre e tre figli, allevati, come molti loro coetanei, nel rispetto della rigorosa etica dei "padri fondatori". Le «correzioni» del titolo alludono appunto agli sforzi fatti dai genitori per allontanare i figli dalla strada sbagliata e per crescerli il più possibile corrispondenti ai propri desideri. Come spesso accade, le regole troppo rigide verranno infrante e, a dispetto degli intenti dei genitori, i tre ragazzi imboccheranno strade molto diverse da quelle sognate e sperate per loro. Un altro genere di «correzioni» sono quelle che i figli cercano di impartire a se stessi, a chi li circonda e ai loro genitori con altrettanto scarso successo. Naturalmente l'elenco delle «correzioni» non termina qui. è piuttosto ricco e investe tutti i settori della cultura e della società: ci sono quelle del mercato finanziario della new economy, che subisce perenni oscillazioni; quelle della scienza, che tenta di guarire ogni squilibrio ma anche di attenuare coscienza e sentimenti; quelle della gastronomia, che si avventura in territori nuovi e imprevedibili; persino le «correzioni» della scrittura che abbandona l'illusoria sicurezza delle agenzie letterarie per sperimentare dal vero le correzioni politiche vissute dall'Est europeo in seguito alla caduta del regime sovietico. Tutte queste svolte fondamentali incombono sul presente, gravide di conseguenze. Che ne sarà allora della società? La risposta di Franzen sembra essere celata nella conclusione del romanzo, dominata da una potente metafora. Annunciato sin dall'inizio del libro, un fortissimo temporale si abbatterà sul Midwest e sulla casa dei coniugi Lambert, spazzando via molte cose di valore ma portandone altre più limpide e più luminose.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore