L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il cavallo di battaglia di questi racconti è la semplicità del linguaggio, che riesce comunque a essere molto preciso. Cognetti racconta della complessità dei rapporti con padri e madri: delle fughe, delle bugie, degli abbandoni e dei ritorni, della rabbia e del dolore che, seppur in modo diverso, fa parte di ogni adolescenza. Sullo sfondo una clinica privata per anoressiche, un campeggio estivo, il fantasma di una fabbrica, le risaie degli ultimi anni sessanta. Mi sono stupita nuovamente di quanto i ritratti dei personaggi femminili siano dipinti con profondità e delicatezza, sempre un passo avanti a quelli maschili che invece spesso risultano un po' piatti.. Ho trovato questa raccolta migliore del Manuale per ragazze di successo, sia per temi che per profondità di linguaggio, quasi ai livelli del suo romanzo, Sofia si veste sempre di nero, una piacevole rivelazione. In ogni caso, uno degli autori più promettenti del panorama italiano.
Non sempre le proprie passioni sono gli ambiti in cui chi le nutre riesce meglio. Se è vero che Cognetti ha molta ammirazione per il racconto breve americano, è altrettanto vero che questa passione non si traduce in una produzione degna dei romanzi più lunghi dell'autore. Il racconto di Cognetti è farraginoso, adotta strumenti letterari inutili alla narrazione, incatena scene che non hanno senso consequenziale, talvolta è persino scritto male.
finalmente uno scrittore italiano sensato. semplice, a tratti brutale, sobrio. uno stile pulito. storie quasi di tutti i giorni pur con qualche rimando surreale. i protagonisti dei racconti sono gente comune, gente incasinata, con le turbe che abbiamo tutti ma a volte qualcuno ne risente di piu'. affrontati i temi del corpo e dell'adolescenza: un centro per disturbi alimentari, una ragazza grassoccia, un ragazzo al primo amore. Consigliato agli amanti di racconti minimalisti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore