Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Francia
Coscienze ribelli. Controstoria della filosofia. Vol. 9
Disponibilità immediata
19,12 €
-15% 22,50 €
19,12 € 22,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,50 € 19,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,50 € 19,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Albert Camus, Georges Politzer e Paul Nizan: tre pensatori refrattari al nazismo e al comunismo filosovietico; Jean-Paul Sartre, filosofo «alla moda», a lungo «soldatino» dell'URSS; Simone de Beauvoir, nel cui ritratto critico spicca però il capolavoro femminista de Il secondo sesso: tre coscienze ribelli (e mezza), cinque grandi protagonisti del Novecento filosofico.

«Né dèi cristiani, né padroni marxisti, [...] in altre parole: la consapevolezza della natura tragica della realtà, poiché tutto procede dalla fatalità della volontà di potere; la conoscenza dell'eterno ritorno delle cose alla maniera dell'esatta ripetizione delle stesse; l'amore di questa infinita duplicazione di ciò che fu, è e sarà; la gioia di coincidere con il movimento del mondo.»

Chi sono le «coscienze ribelli»? In questa nuova tappa della sua Controstoria della filosofia Michel Onfray contrappone a Jean-Paul Sartre, il protagonista di quella «filosofia alla moda» che fu l’esistenzialismo, tre figure scomode a lui contemporanee. Mentre Sartre viene qui demolito come narcisista e opportunista, certamente non si può dire lo stesso di Georges Politzer, Paul Nizan e Albert Camus: coscienze ribelli sia all’omologazione intellettuale sia alle sirene del nichilismo contemporaneo, come pure all’ortodossia marxista-leninista di un Partito Comunista Francese modellato sulla linea del PCUS. Mentre in Politzer convergono le ragioni dell’antifreudismo, Nizan ha il coraggio di opporre l’epicureismo al materialismo marxista. Ma il vero campione è qui Camus: il filosofo-artista fautore di un socialismo libertario alternativo al comunismo totalitario dei gulag. Proprio quel comunismo difeso a oltranza da Sartre-Beauvoir, ma che finì per colpire anche quei suoi due «soldatini» al momento della pubblicazione del Secondo sesso, libro ribelle cui Onfray dedica qui un capitolo, e che consentì all’autrice di uscire finalmente dall’ombra del compagno.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
11 novembre 2021
400 p., Brossura
9788833312019
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore