Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

È così che si uccide - Mirko Zilahy - copertina
È così che si uccide - Mirko Zilahy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
È così che si uccide
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 5,00 € 2,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 5,00 € 2,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
È così che si uccide - Mirko Zilahy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La prima delle morti è compiuta. Tu non mi conosci. Nessuno mi conosce. Sono solo un'ombra. E uccido. La pioggia di fine estate è implacabile e lava via ogni traccia: ecco perché stavolta la scena del crimine è un enigma indecifrabile. Una sola cosa è chiara: chiunque abbia ucciso la donna, ancora non identificata, l'ha fatto con la cura meticolosa di un chirurgo, usando i propri affilati strumenti per mettere in scena una morte. Perché la morte è uno spettacolo. Lo sa bene, Enrico Mancini. Lui non è un commissario come gli altri. Lui sa nascondere perfettamente i suoi dolori, le sue fragilità. Si è specializzato a Quantico, lui, in crimini seriali. È un duro. Se non fosse per quella inconfessabile debolezza nel posare gli occhi sui poveri corpi vittime della cieca violenza altrui. È uno spettacolo a cui non riesce a riabituarsi. E quell'odore. L'odore dell'inferno, pensa ogni volta. Così, Mancini rifiuta il caso. Rifiuta l'idea stessa che a colpire sia un killer seriale. Anche se il suo istinto, dopo un solo omicidio, ne è certo. E l'istinto di Mancini non sbaglia: è con il secondo omicidio che la città piomba nell'incubo. Messo alle strette, il commissario è costretto ad accettare l'indagine... E accettare anche l'idea che forse non riuscirà a fermare l'omicida prima che il suo disegno si compia. Prima che il killer mostri a tutti - soprattutto a lui - che è così che si uccide.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2
2018
Tascabile
31 maggio 2018
412 p., Brossura
9788850250271

Valutazioni e recensioni

3,37/5
Recensioni: 3/5
(97)
5
(32)
4
(19)
3
(16)
2
(23)
1
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

carlo
Recensioni: 4/5

Indubbiamente una bella scrittura, si vede che chi scrive usa con maestria ed eleganza la lingua italiana...tutt'altro che le traduzioni dei thriller stranieri. Storia ben congegnata che trova anche un interessante finale. Capisco che l'autore trovi molto affascinanti alcuni luoghi di Roma e dell'Agro romano, ma l'unico difetto di questo libro sono a mio parere proprio le eccessive e minuziose descrizioni di luoghi che, chi non conosce, difficilmente può immaginare/visualizzare. A parte questo, un'ottima lettura estiva e bel libro che si legge velocemente anche per la brevità dei capitoli. Continuerò con gli altri. (PS: non si capisce davvero perchè alcune edizioni economiche TEA abbiano carta normale ed altre tipo questa pagine sottilissime tipo carta velina...)

Leggi di più Leggi di meno
Caterina
Recensioni: 3/5

Il romanzo è ambientato in una Roma molto grigia e piovosa; devo dire che quando ho iniziato a leggere il libro non ne ero tanta entusiasta, le prime pagine mi annoiavano un po'e avevo preso sulle scatole il commissario Mancini; poi nel proseguire la lettura mi sono accorta che la storia prendeva una piega differente e allora ha iniziato ad incuriosirmi tant'è che non riuscivo a smettere di leggere. Alla base di tutto c'è la figura di un assassino, l'Ombra, che non ha avuto una vita molto facile e se uccide (e Come uccide) lo fa per un motivo ben preciso che lascio a voi scoprire quando lo leggerete. Sicuramente è un libro ricco di suspense, che permette che il lettore stia molto attento e vigile fino alla fine della lettura. Cosa proprio non mi è piaciuto? L'elaborazione dei capitoli; essi sono brevi però non vi trovo una grande concatenazione; li ho trovati poco strutturati. In tutto ciò è un libro che, secondo me, vale la pena leggere; e poi si legge in pochissimo tempo.

Leggi di più Leggi di meno
Tomala
Recensioni: 4/5

Si legge tutto d'un fiato,coinvolgente anche se con qualche pagina di troppo,leggerò anche il capitolo successivo.Punto di forza la scrittura lineare e il finale davvero emozionante,la nota dolente quelle 100 pagine in più delle quali si farebbe tranquillamente senza;fosse stato un pò meno prolisso avremmo avuto un piccolo capolavoro....

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,37/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(32)
4
(19)
3
(16)
2
(23)
1
(7)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Terminata una nuova avventura: voi sapete come si uccide? In E’ così che si uccide Mirko Zilahy lo spiega in modo molto dettagliato.

Se non amate thriller troppo cruenti questo non fa per voi, ma se amate i profiler, e i thriller psicologici siete tra le pagine giuste. Mirko Zilahy non usa mezzi termini, e voi non potete che amarlo od odiarlo, anche qui senza sfumature.

All’inizio ho veramente faticato: troppe descrizioni, troppo ritornare a raccontare posti già citati e letti, ma la calamita messa in tasca a Enrico Mancini è talmente forte che ti fa traghettare oltre e non ti dà scampo. Devi capire chi, cosa, perché, movente e assassino, non puoi non arrivare all’ultima riga. Passate le prime cento pagine il commissario Enrico Mancini non potrete per nulla accantonarlo.

Questo personaggio, uscito dalla penna di Zilahy è triste, burbero, con modi da non usare mai, ma è magnetico, è l’uomo che incontri e non ti lascia mai indifferente. Magico, come la squadra di cui ho apprezzato ogni singolo componente. Un romanzo duro, crudo, con descrizioni di una Roma improbabile e diversa, ma spettacolare in ogni suo angolo, anche dietro l’obbiettivo della macchina fotografica di Caterina.

Un susseguirsi di morti e di colpi di scena, fino al termine, tenendo sempre ben presente argomenti come abbandono, malattie, tristezza.

“Il mondo visto frontalmente è illeggibile” mai frase più vera nei miei pensieri, ma sarà proprio così? Cosa vorrà farci capire l’autore con questa frase?

Leggetelo lo scoprirete. Al momento io vado a leggere la seconda indagine del Commissario Mancini, che sono sicura non mi deluderà nemmeno questa volta.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mirko Zilahy

1974, Roma

Mirko Zilahy ha insegnato lingua e letteratura italiana a Dublino ed è cultore di lingua e letteratura inglese presso l’Università per stranieri di Perugia. Molto attivo su vari fronti editoriali, è stato fra l’altro editor per minimum Fax e traduttore dall’inglese di testi molto importanti, quali per esempio Il cardellino di Donna Tartt. Nel 2015 è uscito per Longanesi il suo romanzo d'esordio, È così che si uccide, a cui seguono La forma del buio (2017), Così crudele è la fine (2018) e L'uomo del bosco (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore