Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Così giocano le bestie giovani - Davide Longo - copertina
Così giocano le bestie giovani - Davide Longo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Così giocano le bestie giovani
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Così giocano le bestie giovani - Davide Longo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un cantiere ferroviario vengono ritrovati dodici scheletri, tutti uccisi con un colpo di pistola alla nuca. Nonostante qualcuno cerchi di insabbiare il caso, il commissario Arcadipane non intende rinunciare a dare un nome a vittime e assassini.

Nelle campagne intorno a Torino gli operai di un cantiere ferroviario rinvengono le ossa di uomini e donne uccisi con un colpo alla nuca: una fossa comune. Il caso viene affidato al commissario torinese Arcadipane, ma rimane nelle sue mani per una notte soltanto: il mattino dopo una task force, specializzata in analisi dei siti storici, è già sul posto a requisire i reperti, che risalirebbero alla Seconda guerra mondiale. Arcadipane potrebbe accettare gli ordini e farsi da parte, concentrandosi sulla crisi di mezz'età che lo tormenta, ma qualcosa non gli torna: troppa rapidità nello stabilire cosa sono quelle ossa e perché sono lì. Decide perciò di proseguire l'indagine in autonomia. L'analisi di un femore requisito gli dà ragione: porta i segni di un intervento chirurgico datato anni settanta. È giunto il momento di coinvolgere il suo vecchio superiore: Corso Bramard, ora insegnante nella remota provincia torinese, ma come sempre investigatore dall'intuizione sopraffina. Quando si scopre che il femore analizzato appartiene al principale sospettato per l'incendio alla sede torinese dell'Msi in cui restò ucciso uno dei militanti, le indagini affondano nel periodo più nero della nostra storia postbellica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 maggio 2018
336 p., Brossura
9788807032998

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco
Recensioni: 3/5

Leggendo questo romanzo ho avuto l’impressione di trovarmi di fronte a un elaborato disegno a carboncino: tutto bianco o nero con poco grigio, niente colori. Lettura avvincente, godibile ma talvolta indigesta come un bel piatto di cinghiale con polenta concia. Storia affascinante e purtroppo neanche tanto incredibile. Scrittura incisiva: spero soltanto che la trascuratezza nei confronti del congiuntivo sia un fatto voluto! Leggerò altri suoi libri anche se, per il momento, il confronto con Perissinotto vede quest’ultimo vincente.

Leggi di più Leggi di meno
Ciro D'Onofrio
Recensioni: 4/5

Un romanzo scritto con eleganza e grande cura narrativa e che si addentra in qualcosa che è molto più che un giallo. Nell’Italia fratricida degli anni di piombo un intrigo cupo e feroce che sorprenderà il lettore. Si va oltre la storia dello scontro ideologico, della violenza estremista di quegli anni. Dal caso del ritrovamento di reperti monta in crescendo un tourbillion di fatti e personaggi fino ad ipotizzare un piano sovversivo accurato, sofisticato ,col coinvolgimento di pezzi di establishment nazionali ed internazionali che strumentalizzeranno il clima di quegli anni e gli animi infuocati di un gruppo di giovani. Molto efficace il “montaggio” del libro tra il presente, teatro di indagini, ed il passato, teatro dei fatti che accadono. Torino, eternamente a metà strada tra gli operai e la borghesia, tra la lotta proletaria e la tutela dello status quo è tra i protagonisti di questa storia che si rivela grande spunto per molte riflessioni su un passato di Italia molto recente avviluppato da ombre, doppiezze e misteri destinati a non essere mai davvero risolti. La piccola indagine di un commissario caparbio in fase crepuscolare, affiancato da altri due personaggi stravaganti, che si ritrova tra le mani qualcosa che sfocerà vibrante in tragedia greca che stregherà l’attenzione del lettore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Quando in un cantiere ferroviario nel torinese vengono rinvenute ossa umane appartenute ad una decina di persone, gli investigatori non hanno dubbi: deve trattarsi certamente di resti risalenti alla seconda guerra mondiale, probabilmente risultato di un’esecuzione sommaria terminata in una fossa comune.

La versione non convince però il commissario Arcadipane, il quale decide di proseguire le indagini; decisione dettata da una serie di piccoli indizi e dalla sua “luccicanza”, dote che pareva averlo abbandonato. In effetti, la perseveranza lo premierà e gli esiti gli daranno ragione: la storia di quei corpi è terminata bruscamente in un periodo molto più recente di quanto potesse far credere un primo esame superficiale. E ricostruendo le vicende di quei resti, Arcadipane si troverà a svelare misteri che vanno ben oltre il cantiere, coinvolgendo l’Italia intera e uno dei suoi periodi più bui.

Dopo il commissario Bramard (Il caso Bramard), Davide Longo torna a dedicarsi al giallo con un nuovo protagonista, che però ha molto in comune con il suo predecessore. Arcadipane è un uomo di mezza età che attraversa una profonda crisi: oltre ad aver scelto una professione che gli lascia ben poco spazio per se stesso, costringendolo a ritmi frenetici, il commissario deve affrontare un matrimonio in crisi e due figli adolescenti che, come se non bastasse, ora vorrebbero persino adottare un cane. Il suo personalissimo metodo per superare i momenti di crisi profonda consiste nel succhiare caramelle, che alterna alle innumerevoli sigarette; ma forse una terapista senza peli sulla lingua riuscirà ad aiutarlo ad affrontare i problemi con nuovo slancio.

Davide Longo, pluripremiato scrittore, insegnate e autore teatrale e radiofonico, regala ancora una volta con questo romanzo intrecci e colpi di scena che non lasciano spazio alla prevedibilità, nei quali solo i suoi commissari sanno muoversi con destrezza, nonostante le loro debolezze che li rendono molto più umani che eroi.

Recensione di Elisa Valcamonica

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Davide Longo

1971

Davide Longo (1971) vive a Torino dove insegna scrittura presso la Scuola Holden. Tra i suoi romanzi ricordiamo, Un mattino a Irgalem (Marcos y Marcos, 2001), Il mangiatore di pietre (Marcos y Marcos 2004), L’uomo verticale (Fandango, 2010), Maestro Utrecht (NN 2016), Ballata di un amore italiano (Feltrinelli 2011), Il caso Bramard (Feltrinelli 2014) e Così giocano le bestie giovani (Feltrinelli 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore