Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Così si dice(va) a Castelluccio. Per un'analisi diacronica del dialetto negli Alburni: etimologie, significati e curiosità storiche di parole ed espressioni proverbiali del dialetto di Castelluccio Cosentino (SA) - Corrado Chiariello - copertina
Così si dice(va) a Castelluccio. Per un'analisi diacronica del dialetto negli Alburni: etimologie, significati e curiosità storiche di parole ed espressioni proverbiali del dialetto di Castelluccio Cosentino (SA) - Corrado Chiariello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Così si dice(va) a Castelluccio. Per un'analisi diacronica del dialetto negli Alburni: etimologie, significati e curiosità storiche di parole ed espressioni proverbiali del dialetto di Castelluccio Cosentino (SA)
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,75 €
Chiudi
Così si dice(va) a Castelluccio. Per un'analisi diacronica del dialetto negli Alburni: etimologie, significati e curiosità storiche di parole ed espressioni proverbiali del dialetto di Castelluccio Cosentino (SA) - Corrado Chiariello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume "Così si dice(va) a Castelluccio" parla del dialetto di un piccolo paese della provincia di Salerno: Castelluccio Cosentino distante 38 Km da Eboli, "ove Cristo si è fermato", attraverso proverbi, detti e modi di dire, tradotti e commentati dall'autore. Questo lavoro presenta una vera e propria grammatica, probabilmente la prima mai pubblicata nella zona degli Alburni, costituita da uno studio attento dei suoni e da una rassegna breve, ma dettagliata, accompagnata da esempi delle caratteristiche morfosintattiche e lessicali del dialetto parlato negli Alburni. La prefazione dell'opera è a cura di Giuseppe Di Palma, il quale sottolinea l'approccio "metodologico" dell'autore nella sua ricerca: "tentativo importante quello dell'Autore perché in queste forme proverbiali, giunte fino a noi quasi sempre attraverso la tradizione orale, è possibile cogliere il modo di pensare, la saggezza antica di questa gente."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
15 dicembre 2015
188 p.
9788893069618
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore