Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Costituzione e la bellezza. Ediz. a colori - Michele Ainis,Vittorio Sgarbi - copertina
La Costituzione e la bellezza. Ediz. a colori - Michele Ainis,Vittorio Sgarbi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La Costituzione e la bellezza. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,00 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,00 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La Costituzione e la bellezza. Ediz. a colori - Michele Ainis,Vittorio Sgarbi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un intreccio sorprendente tra arte, diritto e letteratura, che si legge come un’appassionata storia della bellezza d’Italia. Vincitore del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce 2017 sezione saggistica.

Se l’Italia è una Repubblica fondata sulla bellezza, come è stato proposto in Parlamento, non c’è dubbio che l’abitudine al bello – e a un patrimonio artistico e culturale che non ha eguali nel mondo – sia il vero elemento unificante degli italiani, e come tale si rifletta nel testo della Costituzione promulgata nel 1948. Michele Ainis e Vittorio Sgarbi compongono in questo libro un inedito commento letterario e illustrato alla nostra Costituzione in sedici capitoli, uno per ciascuno dei dodici princìpi fondamentali e dei quattro titoli in cui s’articola la prima parte della Carta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
14 settembre 2017
347 p., ill. , Brossura
9788893442893

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 4/5

Per Michele Ainis la nostra Carta Costituzionale (1947) pone come unico vincolo morale " la solidarietà verso i più deboli". E se moralmente la nostra Costituzione è bella, la sua bellezza, però, è ideale, imprigionata nella carta su cui è stata scritta, e non si aggira, certamente, per le nostre strade, in cui predomina, invece, la bruttezza con il suo seguito di egoismo, di razzismo, di indifferenza, di emarginazione degli ultimi… Altro che solidarietà! Vittorio Sgarbi per illustrare l'Articolo 1,"L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro", sceglie un quadro che considero rappresentativo della nostra Costituzione, "Il quarto stato" di Pellizza da Volpedo del 1901, che rompe, dice Sgarbi, "la lunga esperienza delle pale d'altare con un rovesciamento: la pala non è più verticale ma orizzontale". In primo piano avanza "una sacra famiglia" laica; Giuseppe è un operaio, la madre scalza è una Madonna che stringe tra le braccia un bambinello nudo, e i pastori sono operai in marcia, alla ricerca di un riscatto terreno. Un presepe di poveri, in cui Dio fatto uomo ha scelto di nascere. Per illustrare l'Articolo 10, là dove si parla dello straniero e quindi dell'immigrato avrei voluto vedere una "Fuga in Egitto", magari di Giotto, perché, come dice il Cardinale Gianfranco Ravasi, anche Gesù, Giuseppe e Maria erano migranti che fuggivano dalla strage degli innocenti (bellissima quella di Guido Reni), voluta da Erode. Infine Ainis appesantisce le sue riflessioni con lunghi elenchi di scrittori e opere letterarie. Questo annoia; più conveniente sarebbe stato trasferire queste liste nella bibliografia. Inoltre Sgarbi non ha dato il meglio di sé; si potrebbe dire che "ha tirato via".

Leggi di più Leggi di meno
Claudio
Recensioni: 5/5

Idea interessante di abbinare la Costituzione alla Bellezza e di farle commentare a due notevoli relativi esperti: ne esce un commentario e, in particolare da Sgarbi, una serie di critiche la maggior parte, a mio avviso, fondate.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michele Ainis

0, Italia

Michele Ainis è ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all'Università di Teramo, dove è stato prorettore vicario (nel 2001) e preside della facoltà di Giurisprudenza (dal 2001 al 2005). Ha pubblicato numerosi saggi, è membro del comitato di direzione di varie riviste giuridiche, ed ha tenuto conferenze in Italia e all’estero. Dal 1998 è editorialista della Stampa di Torino, dopo aver collaborato al Corriere della sera. Nel 2003 è stato eletto nel direttivo dell’Associazione italiana dei costituzionalisti. Coordina la Scuola di scienza e tecnica della legislazione “Mario D’Antonio” costituita presso l’Isle. Ha fatto parte di varie commissioni ministeriali di progettazione e di studio. Fra i suoi...

Vittorio Sgarbi

1952, Ferrara

Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli  in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine (BUR, 1989), Lezioni private (Mondadori, 1996), Il bene e il bello (Bompiani, 2002), L'italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (Bompiani, 2006) e Nel nome del figlio (Bompiani 2012). Del 2014 sono Un capolavoro di Carlo Maratti. Rebecca ed Eliezer al pozzo (Lizea Arte), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (Bompiani) e Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie (Bompiani). Con Michele Ainis è co-autore di La Costituzione e la Bellezza, pubblicato da La Nave...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore