L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro interessante dal punto di vista dell'intenzione. La parte giuridica composta da Ainis ripercorre (brevemente) anche la storia degli articoli. Carente spesso l'argomentazione storico-artistica che si perde dietro le critiche (giuste o sbagliate che siano) che argomenta Sgarbi sulla applicazione, mancante, della Costituzione. Nel complesso un libro apprezzabile.
L'opera si pone un obiettivo molto ambizioso, quello di rintracciare la bellezza nella Costituzione e di cercare i legami tra la Carta costituzionale e la bellezza esterna ad essa, sondando in particolar modo il terreno delle arti. Notevoli sono sia le posizioni del Costituzionalista, sia quelle dello Storico dell'arte, anche se le notazioni di carattere enciclopedico (elencazioni puntuali di nomi e date) rischiano di interrompere/forzare la fluidità generale delle argomentazioni. Pregevole l'edizione rilegata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore