L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Eccellente esposizione delle menzogne teoriche su cui generazioni di psicoanalisti hanno basato i loro lauti guadagni.
Premetto che sono dottore in scienze tecniche psicologiche. Pertanto, ho approfondito le teorie di Freud e quelle della psicoanalisi, ed ho sempre ritenuto, in accordo con tutti i professori di psicologia (eccetto quelli di psicologia dinamica ovviamente) che il corpus Freudiano e quello psicoanalitico sono da considerarsi anacronistici e non validi da un punto di vista metodologico. Semplicemente, Freud andrebbe letto per la psicologia come si legge Ippocrate o Galeno per la medicina. Tuttavia, non appena si esce dall'ambiente universitario per calarsi nella vita di tutti i giorni, si nota che tra i 'profani' vi è una venerazione verso Freud, e che lo psicoanalista viene visto dalla società come una specie di individuo onnipotente capace di scavare nell'inconscio altrui trovando le motivazioni ultime delle sue azioni. Non serve a molto spiegare che l'inconscio come è stato teorizzato da Freud non è dimostrabile né falsificabile, e che quindi a priori non è da ritenersi scientifico, così come a livello neuroscientifico non vi sono ragioni per supporre l'esistenza di un inconscio come descritto da Freud. Per la gente, siccome lo ha detto Freud, è vero. Ho letto molte critiche a questo libro, prima di leggerlo e dopo averlo letto, e quello che ho potuto constatare è che chi cerca di demolire l'opera di Onfray usa argomentazioni ad personam (le sue idee personali lo portano a parlar male di Freud, e poi è ateo quindi è cattivo) o di tipo ancor più basso (si critica Freud perché fa scena ed è facile vendere, si critica Freud perché in fondo quello che dice è vero), in poche parole basta leggere un po' di critiche per rendersi conto che i difensori della psicoanalisi 'a priori' non hanno alcun argomento valido, nessun fatto scientifico. Ho letto addirittura che il libro sia stato scritto per limitare il potere delle terapie cognitivo-comportamentali, quando Onfray non ne parla all'interno del libro. Mi chiedo se i detrattori di questa solida opera la abbiano letta
Onfray è un filosofo, e la lettura che fa di Freud è quella tipica di chi non ha esperienza di clinica. Non è un libro "politicamente scorretto", è proprio un libro brutto, mirato a screditare uno dei pochi saperi rimasti importanti e necessari per contrastare lo strapotere cognitivista-capitalistico, quel potere in cui la figura del padre non è appunto gradita. La cosa più strana è che Onfray è francese, ovvero proveniente da una nazione che è stata in un passato non troppo lontano, patria di grandi filosofi che hanno realizzato oneste e importanti letture dell'opera di Freud. Non è un buon segno che la Francia dia vita a intellettuali dubbi come Onfray. Spero almeno che questo libro sia stato pubblicato con carta riciclata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore