Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane - Michel Onfray - copertina
Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane - Michel Onfray - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane - Michel Onfray - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Michel Onfray, coerente con sé stesso, prende di mira in questo libro una religione che, ancor più dei monoteismi del suo Trattato di ateologia, sembra dover ancora avere vita lunga e felice. Questa religione è la psicoanalisi, e più in particolare il freudismo. L'idea di Onfray è semplice e radicale: Freud ha tentato di costruire una scienza e non vi è riuscito; ha voluto provare che l'inconscio ha le sue leggi, la sua logica intrinseca, può essere studiato mediante protocolli che riteneva scientifici, e tuttavia ha mentito, per potersi fregiare degli emblemi della scientificità. Tutto ciò merita una controinchiesta. Con il rigore e la pazienza di un archivista, Onfray riprende daccapo in mano i testi sacri della nuova Chiesa. E senza timore dello stigma che si sarebbe senz'altro procurato, li mette a confronto con le testimonianze e ne esamina le contraddizioni. Il bilancio è terribile: la psicoanalisi è un'appendice della psicologia, della letteratura, della filosofia, ma non può assolutamente aspirare allo statuto di scienza «dura».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2011
14 aprile 2011
486 p., Brossura
9788862202565

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pierfrancesco
Recensioni: 5/5

Eccellente esposizione delle menzogne teoriche su cui generazioni di psicoanalisti hanno basato i loro lauti guadagni.

Leggi di più Leggi di meno
Emanuele
Recensioni: 5/5

Premetto che sono dottore in scienze tecniche psicologiche. Pertanto, ho approfondito le teorie di Freud e quelle della psicoanalisi, ed ho sempre ritenuto, in accordo con tutti i professori di psicologia (eccetto quelli di psicologia dinamica ovviamente) che il corpus Freudiano e quello psicoanalitico sono da considerarsi anacronistici e non validi da un punto di vista metodologico. Semplicemente, Freud andrebbe letto per la psicologia come si legge Ippocrate o Galeno per la medicina. Tuttavia, non appena si esce dall'ambiente universitario per calarsi nella vita di tutti i giorni, si nota che tra i 'profani' vi è una venerazione verso Freud, e che lo psicoanalista viene visto dalla società come una specie di individuo onnipotente capace di scavare nell'inconscio altrui trovando le motivazioni ultime delle sue azioni. Non serve a molto spiegare che l'inconscio come è stato teorizzato da Freud non è dimostrabile né falsificabile, e che quindi a priori non è da ritenersi scientifico, così come a livello neuroscientifico non vi sono ragioni per supporre l'esistenza di un inconscio come descritto da Freud. Per la gente, siccome lo ha detto Freud, è vero. Ho letto molte critiche a questo libro, prima di leggerlo e dopo averlo letto, e quello che ho potuto constatare è che chi cerca di demolire l'opera di Onfray usa argomentazioni ad personam (le sue idee personali lo portano a parlar male di Freud, e poi è ateo quindi è cattivo) o di tipo ancor più basso (si critica Freud perché fa scena ed è facile vendere, si critica Freud perché in fondo quello che dice è vero), in poche parole basta leggere un po' di critiche per rendersi conto che i difensori della psicoanalisi 'a priori' non hanno alcun argomento valido, nessun fatto scientifico. Ho letto addirittura che il libro sia stato scritto per limitare il potere delle terapie cognitivo-comportamentali, quando Onfray non ne parla all'interno del libro. Mi chiedo se i detrattori di questa solida opera la abbiano letta

Leggi di più Leggi di meno
Greta
Recensioni: 1/5

Onfray è un filosofo, e la lettura che fa di Freud è quella tipica di chi non ha esperienza di clinica. Non è un libro "politicamente scorretto", è proprio un libro brutto, mirato a screditare uno dei pochi saperi rimasti importanti e necessari per contrastare lo strapotere cognitivista-capitalistico, quel potere in cui la figura del padre non è appunto gradita. La cosa più strana è che Onfray è francese, ovvero proveniente da una nazione che è stata in un passato non troppo lontano, patria di grandi filosofi che hanno realizzato oneste e importanti letture dell'opera di Freud. Non è un buon segno che la Francia dia vita a intellettuali dubbi come Onfray. Spero almeno che questo libro sia stato pubblicato con carta riciclata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michel Onfray

1959, Chambois

Filosofo e saggista francese, ha fondato l’Università popolare di Caen. Autore di oltre cinquanta libri fra cui il fortunatissimo Trattato di ateologia (2005), è fra i più popolari e controversi filosofi europei e decostruisce ormai da quasi trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali: fra questi ricordiamo il suo opus magnum contro Freud, Crepuscolo di un idolo (2011), Pensare l’islam (2016), Filosofia del viaggio (n. ed. 2017) e i volumi della sua monumentale Controstoria della filosofia in sei volumi: Le saggezze antiche (Fazi, 2006; ed. tasc. 2007), Il cristianesimo edonista (Fazi, 2007; ed. tasc. 2009), L’età dei libertini (Fazi, 2009), Illuminismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore