Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cristo si è fermato a Eboli - Carlo Levi - copertina
Cristo si è fermato a Eboli - Carlo Levi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 244 liste dei desideri
Cristo si è fermato a Eboli
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cristo si è fermato a Eboli - Carlo Levi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Eboli - dicono i lucani tra cui Levi fu mandato al confino dal fascismo - e l'ultimo paese di cristiani. Cristiano è uguale a uomo. Nei paesi successivi, i nostri, non si vive da cristiani, ma da animali". Dice Italo Calvino in uno dei due testi che introducono questo volume: "La peculiarità di Carlo Levi sta in questo: che egli è il testimone della presenza di un altro tempo all'interno del nostro tempo, è l'ambasciatore d'un altro mondo all'interno del nostro mondo. Possiamo definire questo mondo il mondo che vive fuori della nostra storia di fronte al mondo che vive nella storia. Naturalmente questa è una definizione esterna, è, diciamo, la situazione di partenza dell'opera di Carlo Levi: il protagonista di "Cristo si è fermato a Eboli" è un uomo impegnato nella storia che viene a trovarsi nel cuore di un Sud stregonesco, magico, e vede che quelle che erano per lui le ragioni in gioco qui non valgono più, sono in gioco altre ragioni, altre opposizioni nello stesso tempo più complesse e più elementari".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
27 gennaio 2014
VIII-272 p.
9788806219345

Valutazioni e recensioni

4,48/5
Recensioni: 4/5
(30)
5
(17)
4
(11)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea Malaguti
Recensioni: 5/5

Il libro è una testimonianza autentica e profonda di una realtà che oggi dovremmo sempre ricordare è un monumento di stile semplice e di coerenza ideologica. Dovremmo essere fieri di Carlo Levi.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Uno dei capolavori della letteratura italiana. Carlo Levi riesci ad esaminare la situazione sociale, economica e politica in italia durante il ventennio fascista con una sensibilità e tatto disarmante. L'allegoria del titolo, riesce a riassumere il disagio, la rassegnazione e il malcontento che i contadini meridionali provano e provavano un tempo. Molto interessanti anche i riferimenti alle tradizioni dei paesi lucani abitati da Levi. Il libro mi è piaciuto tantissimo, scrittura scorrevole e intuitiva, assolutamente da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
Mari
Recensioni: 5/5

Libro ancora molto attuale, sebbene descriva la vita di un paesino della Lucania degli anni trenta del Novecento. Levi, alcuni anni dopo l'esperienza dell'esilio, sente l'esigenza di rendere nota la realtà nella quale si è trovato a vivere per alcuni mesi e ci restituisce la descrizione di un mondo di cui gli uomini del Nord ignorano l'esistenza, un mondo al di fuori della storia, della politica, del progresso, della religione, ma fondato su valori autentici e secolari. Il libro mi ha sorpreso, mi aspettavo una lettura lenta e noiosa mentre si è rivelato una narrazione piacevole, a tratti divertente nella sua drammaticità, ma soprattutto una testimonianza storica che ha ancora molto da dirci.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,48/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(17)
4
(11)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Levi

1902, Torino

Dopo la laurea in medicina fece parte del gruppo gobettiano di Rivoluzione liberale e di quello dei fratelli Rosselli, Giustizia e libertà. A causa della sua attività antifascista fu confinato in Lucania fra il '35 e il '36: Cristo si è fermato a Eboli (Prima edizione 1945) è il resoconto trasfigurato di quel soggiorno coatto. Parallela è la sua attività di pittore che culminerà nella mostra personale tenuta alla Biennale di Venezia del '54. Aderí al Partito d'azione: testimonianza della convulsa atmosfera italiana dell'immmediato dopoguerra è il libro-documento L'Orologio (1950). Nel '53 entrò al Senato come indipendente nelle liste del PCI. Altri suoi libri (tutti nel catalogo Einaudi) sono: Paura della libertà,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore