In un periodo storico - quale quello attuale - dove in un processo la mediaticità si sovrappone alla ritualità, l'autore rappresenta "IL" processo per eccellenza, divenuto a posteriori anche il più mediatico e discusso. Nelle brevi pagine di questo saggio si ricostruisce quel processo come emblema delle contraddizioni che "furono" e che "sono", analizzando modernamente il tutto in chiave democratica.
MESSAGGIO DI PROVA
LIBRO
Il «Crucifige!» e la democrazia
8,50 €
-15%
10,00 €
+90
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura:
Italia
Il «Crucifige!» e la democrazia
Disponibilità immediata
8,50 €
-15%
10,00 €
8,50 €
10,00 €
-15%
Disp. immediata
La democrazia è un fine o un mezzo? Zagrebelski propone nel volume tre visioni della democrazia: dogmatica, scettica e critica. Ad esse corrispondono tre mentalità, tre visioni del mondo. Il dogmatico non vede che la verità alla quale tutti devono aderire. Lo scettico, la realtà alla quale bisogna piegarsi. Il critico, invece, si fa strada responsabilmente tra le possibilità. La tesi dell'autore è che solo coloro che possiedono una visione critica della democrazia la concepiscono come fine. Per chiarire questo concetto si rifà a uno dei simboli tragici della democrazia: il processo a Gesù dove il dogma dell'infallibilità della volontà popolare si profila come quintessenza della democrazia dogmatica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
Formato:Tascabile
In commercio dal:
30 ottobre 2007
Pagine:
136 p., Brossura
EAN:
9788806191009
5/5
5
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Roberto Nugnes 25 novembre 2016