Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Cuccioli per i Bastardi di Pizzofalcone
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cuccioli per i Bastardi di Pizzofalcone - Maurizio De Giovanni - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cuccioli per i Bastardi di Pizzofalcone
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Una neonata viene abbandonata accanto a un cassonetto della spazzatura. Una giovane domestica ucraina rimane presa in una morsa di avidità e frustrazioni. I piccoli animali randagi spariscono dalle strade. Cullata dall'aria frizzante di un giovane aprile,la città sembra accanirsi contro l'innocenza. Il compito di combattere un male piú disumano del solito tocca a una squadra di poliziotti in cui pochi credono. Li chiamano i Bastardi di Pizzofalcone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
318 p.
Reflowable
9788858421352

Valutazioni e recensioni

4,32/5
Recensioni: 4/5
(22)
5
(12)
4
(6)
3
(3)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Attilio Alessandro Bollini
Recensioni: 5/5

Sono talmente preso da questa "Saga" che non riesco a leggere altro finché avrò terminato l'ultimo libro. Sono sempre più ammirato dalla saggezza e dall'umanita dei Bastardi di Pizzofalcone e dalla pietas di De Giovanni, grandissimo scrittore!

Leggi di più Leggi di meno
Alessio
Recensioni: 4/5

Proseguono le avventure del male assortito (o forse no?) gruppo di poliziotti "emarginato" sulla collina di Pizzofalcone che, a dispetto di quanti vorrebbero quel commissariato chiuso per la cattiva fama che si è guadagnato a causa di un episodio di corruzione, continuano a portare a termine con successo le indagini che li vedono coinvolti. In questo episodio una neonata viene abbandonata di fronte al commissariato e sarà Romano a prendere a cuore il caso della bambina. Proprio Romano sarà il personaggio che vedremo riuscire a tirare un po' le fila della sua storia con sua moglie, e forse forse per lui si aprirà uno spiraglio di felicità, finalmente. Intanto Pisanelli continua le indagini sul serial killer misterioso...

Leggi di più Leggi di meno
Marika
Recensioni: 5/5

Chi segue la serie legata al commissariato di Pizzofalcone non può perderlo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,32/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(6)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


In una società che si sgretola i poliziotti di Maurizio de Giovanni combattono non solo il crimine, ma anche l’indifferenza verso chi è più debole.

Presto il grande pubblico, quello televisivo, scoprirà i protagonisti della serie dei Bastardi di Pizzofalcone e ne porterà via un pezzo ai suoi lettori assidui, che sono notoriamente gelosi e orgogliosi della loro scoperta. Il primo ad arrivare sullo scrittore napoletano era stato l’editore Fandango, che ha pubblicato i primi capitoli della serie del commissario Ricciardi, poi riedita da Einaudi; adesso è la Rai, con una fiction televisiva in onda tra un anno (autunno 2016) sulla prima rete. Gradino dopo gradino de Giovanni ha scalato le classifiche partendo dal basso, grazie a un talento e una capacità rari.
La sua scrittura, intrisa di una napoletanità lieve, capace di attingere ai colori e ai gusti della città in cui vengono ambientate tutte le storie, viaggia lentamente in più direzioni, soffermandosi sui caratteri e i particolari, stende pennellate intense di colore e umanità, utilizzando la trama poliziesca come un pretesto per dire molto, molto di più, sui protagonisti, sulla città di Napoli e anche su noi lettori.
La serie dei Bastardi di Pizzofalcone è quella che rivela il rapporto più stretto con la città, dal momento che il quartiere in cui viene ambientata la serie è un microcosmo dove tutti sanno ciò che succede agli altri, polizia compresa. Dal rapporto con il quartiere prendono avvio le indagini, nelle quattro mura dei bar, dei negozi e delle case vengono raccolti gli indizi, le strade portano soluzioni, proprio come avviene per i colleghi americani dell’87° Distretto inventato dallo scrittore Ed McBain, a cui de Giovanni si è ispirato.
In questo quarto capitolo della serie, il commissariato di Pizzofalcone, sempre in bilico tra la soppressione e il riconoscimento di una ritrovata efficienza, ha mandato via i vecchi “Bastardi”, i poliziotti corrotti che avevano sequestrato una grossa partita di droga e si erano messi a spacciare in proprio. Al posto loro sono arrivati altri poliziotti, rifiuti degli altri commissariati, persone che per un motivo o per un altro hanno avuto dei guai in servizio. Lojacono, siciliano, che forse intrattiene rapporti con la mafia, Romano che si è rovinato la vita e la carriera con i suoi scatti d’ira, la giovane Alex Di Nardo dal grilletto facile e poi Marco Aragona, che pensa di essere il protagonista di una serie televisiva, capelli impomatati e occhiali a specchio anche di notte. Gli altri poliziotti, Ottavia Calabrese e l’anziano Pisanelli, erano a Pizzofalcone prima della retata e avevano lavorato per mesi insieme ai Bastardi, senza mai accorgersi di cosa stesse succedendo.
Che razza di poliziotti sono? In un primo momento il commissario incaricato di chiudere il commissariato, Luigi Palma, aveva pensato di affidare a questi ragazzi l’ordinaria amministrazione prima della dismissione. La Procura pensava che non avesse senso lasciare attivo un commissariato al centro della città, schiacciato tra altri due commissariati più grossi, con competenza su un quartiere residenziale molto piccolo, e poi con una macchia così infamante sulla sua reputazione. Poi però Palma si era reso conto che quei ragazzi avevano talento, talento vero, che oltre alle capacità individuali la loro unione, la loro squadra, aveva dato vita a una strana, assurda chimica, che li rendeva più svelti, più intuitivi, più abili degli altri. Alla fine si poteva sperare che la Procura mantenesse il commissariato aperto…
Una neonata trovato vicino a un cassonetto può essere l’occasione di riscatto per Francesco Romano, per le sue vicende personali, e per tutto il commissariato? Non sappiamo. La gente del quartiere, quando il poliziotto trova la bambina cianotica e in fin di vita, si stringe intorno al commissariato e inizia a collaborare. Quasi immediatamente si scopre che la donna che ha partorito il neonato non è la stessa persona che l’ha abbondonata: è stata trovata sgozzata sulla poltrona di un elegante appartamento residenziale. La ragazza è una colf ucraina, la morte è avvenuta poche ore dopo il parto, mentre la bambina è stata abbandonata alcuni giorni dopo la sua morte. È evidente che qualcuno ha voluto uccidere la madre e poi ha abbandonato la piccola. Perché?
La soluzione del caso, come sempre, comporta il coinvolgimento di quella varia umanità che Maurizio de Giovanni ama descrivere e che noi amiamo leggere. Un giallo che dimostra ancora una volta una naturale inclinazione dell’autore a conquistare tutti.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio De Giovanni

1958, Napoli

Nato nel 1958 a Napoli, è autore della fortunata serie di romanzi con protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta, su cui è incentrato un ciclo di romanzi, tutti pubblicati da Einaudi, che comprende finora: Il senso del dolore (2007), La condanna del sangue (2008), Il posto di ognuno (2009), Il giorno dei morti (2010), Per mano mia (Einaudi, 2011), Vipera (2012, Premio Viareggio, Premio Camaiore), Anime di vetro (2015) Serenata senza nome (2016), Rondini d'inverno (2017) e Il purgatorio dell'angelo (2018). Insieme a Sergio Brancato ha pubblicato due graphic novel sulle inagini del commissario Ricciardi: Il senso del dolore. Le stagioni del commissario Ricciardi (Sergio Bonelli 2017) e La condanna del sangue. Le stagioni del commissario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore