Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto - Robert Hughes - copertina
La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto - Robert Hughes - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 102 liste dei desideri
La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 11,00 € 5,94 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 11,00 € 5,94 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La cultura del piagnisteo. La saga del politicamente corretto - Robert Hughes - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Secondo la dottrina americana del "politically correct" (mai apertamente enunciata ma ferocemente applicata) tutto deve essere "politicamente corretto": dai comportamenti sessuali ai gusti letterari, al modo di parlare, di vestirsi, di scrivere. Esisterebbe dunque un modo "giusto" di fare le cose. Secondo l'autore il pungolo segreto del "politicamente corretto" è l'insofferenza nei confronti di tutto ciò che ha una qualità, e per questo motivo stesso si distingue, operando una discriminazione verso tutto il circostante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Tascabile
28 maggio 2003
242 p.
9788845917851

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena 8573
Recensioni: 5/5

Un saggio dotato di un grondante buon senso che può aiutare chiunque a ridere anche delle proprie ideologie “radical chic” che in realtà di radical hanno ben poco e di chic ancora meno, il mio approccio è stato il più onesto possibile e le cose che questo scrittore australiano, famoso per il saggio sulla nascita dell’Australia, “la riva fatale”, racconta della società americana nel 94, sono lo specchio di quando stiamo anche attualmente vivendo, una visione lucida e estrema, dove l’au non nega nulla e valuta gli estremisti sociali in cui si è arrivati. L’incipit è spiazzante e parte da un lavoro di W.H. Auden degli anni 40 intitolato “For the Time Being: a Christmas Oratorio” parole che si possono banalmente definire profetiche. Suddiviso in tre temi fondamentali: l’istruzione scolastica, il multiculturalismo e l’arte, ne descrive le dinamiche moderne e l’allontanamento dalle idee classiche, soprattutto questo “politicamente corretto” diventa una scusante estrema per non permettere più discussioni argomentate nel puro piacere della ricerca della conoscenza perché “coltivare il bambino che è in noi” va a discapito dell’adulto che non può trovare collocazione in una società dove si cambiano i nomi per sentirsi “sensibili e partecipi”... perciò il nano diventa il “diversamente alto” come se questa cosa possa in qualche modo modificare la sua statura.

Leggi di più Leggi di meno
AAB
Recensioni: 5/5

Una lettura estremamente stupefacente soprattutto considerando il fatto che il testo è stato scritto 25 anni fa. Eppure, nonostante ciò, il libro di Hughes rimane una riflessione attualissima. Certo, il testo ha una prospettiva incentrata quasi esclusivamente sul mondo anglosassone, ma essa è dovuta al fatto che vent'anni fa la moda pseudomoralistica del politicamente corretto rimaneva più che altro circoscritta alla realtà socioculturale americana. Succede poi però che col tempo (nemmeno troppo in verità) certe mode perniciose tendono ad impantanare purtroppo anche il Vecchio Continente... Hughes si scaglia contro la cultura che sottende al p.c. : una cultura del vittimismo, della lamentocrazia, una cultura (dal sapore essenzialmente postmoderno) che tende a prendere le vittime - notare la vaghezza postmoderna della parola "vittima" - e le esalta come alfieri di una qualche identità, di un qualche valore, di una qualche battaglia culturale. A questo processo di vittimizzazione patologica però, si badi bene, non sono immuni né la sinistra (con la sua esasperazione nella difesa delle minoranze etniche o sessuali) né tanto meno la destra (con i suoi feti o i suoi inetti patrioti e bigotti). Le vittime, di destra e di sinistra, diventano esseri intoccabili, da proteggere, simboli empatici di aberrazioni culturali. Infatti, in una sorta di "piangi e ti verrà dato" in salsa mainstream si compie la piroetta culturale, che finisce per trasformare le vittime in carnefici (di libertà e razionalità soprattutto). Così, per non offendere queste presunte povere vittime, si costruiscono delle folli impalcature ideologiche (talvolta pseudostoriche, o peggio pseudoscientifiche) che rischiano di assoggettare e polarizzare irreversibilmente il dibattito culturale. Guai a te se provi a metterle in dubbio, esercitando un po' di razionale scetticismo metodologico, anche perché potresti vedere che le stesse vittime, "carneficizzandosi", finiscono poi per uccidere anche la tua libertà.

Leggi di più Leggi di meno
susanna bottini
Recensioni: 3/5

Opera interessante ma per addetti ai lavori. Testo molto tecnico, in effetti si tratta della messa in stampa di tre conferenze. Le cose migliori si trovano nella parte denominata "seconda conferenza". Se volevate capire come nasce il politicamente corretto, a cosa mira, chi ne sono i propugnatori e quali fini perseguono, e come reagiscono alle critiche, sappiate che non è il libro gusto per voi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Robert Hughes

1938, Sydney

Robert Hughes è stato un critico d'arte e scrittore australiano, che ha vissuto per oltre trent'anni a New York. Noto scrittore e autore televisivo, ha realizzato numerosi testi di critica artistica divenuti molto celebri tra il pubblico, fra cui Barcellona l'incantatrice (Feltrinelli 2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore