Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cuore primitivo - Andrea De Carlo - copertina
Cuore primitivo - Andrea De Carlo - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Cuore primitivo
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cuore primitivo - Andrea De Carlo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un mattino d'estate il tetto della casa di vacanza sulle colline liguri di Mara, scultrice, e di suo marito Craig, antropologo, crolla. A ripararlo arriva Ivo, costruttore con molte ombre nella vita. È un incontro che spezza un equilibrio già precario, e fa esplodere paure e desideri dormienti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
21 novembre 2019
444 p., Brossura
9788834601495

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Sofia Bauer ha, sin da bambina, una grande passione per la letteratura e per tutto ciò che la riguarda. Per molti anni ha lavorato per la Biblioteca Hertziana, un istituto di ricerca dove si trovano più di trecento mila libri di grande valore storico, ma da quando ha sposato Alberto, ha deciso di abbandonare questo mondo per dedicarsi completamente al suo matrimonio. Dopo cinque anni passati insieme, Sofia realizza di non essere più felice con suo marito che non perde occasione di criticarla e incolparla di ogni cosa. Un giorno, entrando in una piccola libreria storica, conosce Andrea Vinci, un vecchio libraio che nota da subito la grande passione che Sofia ha per i libri. La ragazza nota il libro che l’anziano signore ha tra le mani e ne rimane ammaliata: un volume antico, abbastanza malandato, con la copertina marocchino e con delle note scritte ai lati del testo. Sofia fa di tutto per comperarlo e alla fine il vecchio libraio decide di regalarglielo ad una sola condizione: una volta finita la restaurazione della copertina, la ragazza dovrà portarglielo a far vedere. Sofia, iniziando la restaurazione, trova una tasca sotto la controguardia del libro in cui è nascosta una lettera scritta in tedesco. Da qui la vita di Sofia si intreccerà con quella di Clarice, una giovane ragazza tedesca vissuta nell’Ottocento, con una grande passione per i libri e con ideali diversi da quelli dell’epoca e con quella di Tomaso, un giovane grafologo e cacciatore di libri, che la affiancherà nella ricerca della verità su Clarice. La rilegatrice di libri è un romanzo contemporaneo con all’interno due diverse storie: quella di Sofia, giovane donna con la grande passione per l’arte ed in particolare per i libri, e quella di Clarice, una giovane ragazza tedesca, vissuta nei primi anni dell’Ottocento, anch’ella con una grande passione per la rilegatura e per l’arte.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

De Carlo mi piace, la sua antipatia mi è familiare, congeniale, affine. Così come l'antipatia dei suoi personaggi, che, però, rivelano un fondo così umano e apprezzabile. Con i romanzi di De Carlo va sempre alla stessa maniera: dopo due pagine sono già completamente dentro la testa dei personaggi. La sua prosa è una continua ricerca linguistica, non c'è una singola frase che sia banale e questo di per sè costituisce già una prima e fondamentale prerogativa dei suoi scritti. Questa volta il punto di vista sociologico diventa il vero perno attorno a cui ruotano tutte le dinamiche relazionali della storia. E lo capisci subito che l'intenzione non è puramente didascalica, ma parte integrante di un cammino di comprensione profonda del sé e degli altri. Tale per cui all'ultima pagina ti senti sempre un po' più ricco, un po' più consapevole. De Carlo descrive ogni singolo ragionamento, sentimento, ogni dialogo interiore dei suoi personaggi, a volte con un'esagerata pesantezza, con lungaggini e digressioni, ma con assoluta capacità interpretativa di quelli che sono i meccanismi di queste situazioni. Tutte uguali, tutte uniche per chi le vive. Come sempre, la decisione finale è nelle mani delle donne. Sorpresa nelle ultime pagine? Dipende dalla donna che le legge.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio Selvaggi
Recensioni: 5/5

ho letto diversi romanzi di Andrea De Carlo e tutti si sono fatti voler bene e apprezzare senza difficoltà. La capacità dell'autore di descrivere con naturalezza, scene, situazioni e sensazioni mi sorprende sempre. Il libro tratta, come gli altri, storie di vita comune, nella quali ti ritrovi, vorresti ritrovarti, o comunque riesci ad immedesimarti. La lettura è piacevole e rilassate, i capitoli scorrono veloci e il filo del discorso è sempre chiaro in mente. E' un libro che una volta letto ti rimane dentro e a distanza di anni ti fa venir voglia di rileggerlo. Consiglio vivamente di leggerlo, e magari riscoprire anche vecchi classici (due di due; di noi tre) se non si conosce l'autore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore