Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

David Golder - Irène Némirovsky - copertina
David Golder - Irène Némirovsky - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
David Golder
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
David Golder - Irène Némirovsky - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"'David Golder' è un libro che gronda odio, soprattutto verso il denaro e tutto ciò che può essere trasformato in denaro, oggetti e sentimenti, e verso le forme infinite che il denaro può assumere. Oggi, non ci rendiamo conto di cosa sia stato il denaro nel diciannovesimo secolo, o nella prima parte del ventesimo: una fiamma ardentissima, una colata di sangue disseccata, sbarre d'oro sciolte e di nuovo pietrificate. Diventava eros, pensiero, sensazioni, sentimenti, fango, abisso, potere, violenza, furore, come nella Comèdie humaine ... 'David Golder' è un libro durissimo e secchissimo, che incide di continuo terribili ritratti, che in parte ricordano la memorialistica e la tradizione aforistica francese." (Pietro Citati)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Tascabile
4 febbraio 2009
192 p., Brossura
9788845923555

Valutazioni e recensioni

4,26/5
Recensioni: 4/5
(37)
5
(22)
4
(9)
3
(4)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Holly
Recensioni: 5/5

La critica della scrittrice ironizza in modo impercettibile i pregiudizi di quegli anni contro gli ebrei, considerati avari e senza cuore. Oltre David ne sono descritti molti altri: c’è chi incontriamo una volta, un po’ sfocato e chi rivediamo più di una volta e impariamo a conoscere. In particolare mi ha colpito la figura di Soifer: un vecchio riccone che è talmente avaro da non riuscire a spendere nemmeno un centesimo del suo patrimonio; si fa pagare i pranzi e le cene, i viaggi e ancora altro. Un personaggio profondamente odioso, che vi farà venire la repulsione. Golder, in confronto è oro! In realtà sembra che la Némirovksy si sia poi pentita dei ritratti ebrei che aveva fornito: con questo libro lei voleva condannare la società russa nella quale era cresciuta, ma se avesse saputo cosa sarebbe successo con la salita di Hitler avrebbe fatto lo stesso?

Leggi di più Leggi di meno
lisa
Recensioni: 4/5

nonostante al primo impatto non mi avesse colpita, alla fine mi è veramente piaciuto! David Golder è un uomo, un vecchio per la precisione, che ha speso la vita lavorando e inseguendo sempre il denaro, non per se stesso ma soprattutto per la moglie e la figlia. La storia narra la sua fine... un uomo appassito, che si ritrova a dover affrontare la morte completamente da solo, dato che nel momento in cui ha smesso di lavorare e di guadagnare la sua famiglia lo ha completamente abbandonato. Una riflessione su quanto il denaro influenzi tutta la nostra vita, e soprattutto quanto sia in grado di rovinarla...

Leggi di più Leggi di meno
Holden
Recensioni: 5/5

La critica della scrittrice ironizza in modo impercettibile i pregiudizi di quegli anni contro gli ebrei, considerati avari e senza cuore. Oltre David ne sono descritti molti altri: c’è chi incontriamo una volta, un po’ sfocato e chi rivediamo più di una volta e impariamo a conoscere. In particolare mi ha colpito la figura di Soifer: un vecchio riccone che è talmente avaro da non riuscire a spendere nemmeno un centesimo del suo patrimonio; si fa pagare i pranzi e le cene, i viaggi e ancora altro. Un personaggio profondamente odioso, che vi farà venire la repulsione. Golder, in confronto è oro! In realtà sembra che la Némirovksy si sia poi pentita dei ritratti ebrei che aveva fornito: con questo libro lei voleva condannare la società russa nella quale era cresciuta, ma se avesse saputo cosa sarebbe successo con la salita di Hitler avrebbe fatto lo stesso? Inutile dire che Irène non mi ha deluso nemmeno stavolta, anche se nel finale avrei sicuramente aggiunto giusto un paio di righe in più per farlo finire leggermente diverso. Tuttavia sono consapevole anche che quelle righe che avrei scritto io sarebbero state contraddittorie a tutto il profilo di David creato dall’autrice, quindi credo che quello originale sia più che abbastanza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,26/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(22)
4
(9)
3
(4)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore