L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ raro che un film di guerra, peraltro che narra fatti rigorosamente accaduti, sia nella sua crudezza estremamente umano ed educativo. Si tratta di “Defiance – I giorni del coraggio” USA 2008 durata 2h e 9 min, distribuzione Medusa film, regia Eduard Zwick con D. Craig, L. Schreiber, J. Bell. Nel 1941 durante la 2^ Guerra Mondiale milioni di ebrei vengono uccisi e torturati dai nazisti. Tre fratelli polacchi riescono a sfuggire alla cattura, nascondendosi nei boschi della vicina Bielorussia dove si uniscono alla resistenza russa. Insieme ai nuovi alleati costruiscono un nuovo villaggio che offre una nuova speranza di resistenza e di sopravvivenza a centinaia di ebrei. Si tratta della storia vera dei fratelli Tuvia, Zus e Azael Bielski, partigiani durante la resistenza ebraica all’eccidio nazista della seconda guerra mondiale. E narra di quelli che ebbero la forza di dire “basta!” e reagire ma è pure la continua, duratura lotta tra il desiderio di vendetta e quello di preservare la vita degli altri. Quindi, l’Europa orientale diventa cornice per un’esperienza nata dalla disperazione e divenuta simbolo di speranza per migliaia di ebrei riparatisi nella fitta boscaglia bielorussa sull’esempio dei tre giovani fino ad allora scampati ad una serie di devastanti accadimenti e spinti da un’urgenza superiore espressa nelle parole del vero Tuvia << abbiamo deciso insieme il nostro destino vivere liberi come tutti gli esseri umani finchè riusciremo a resistere. Ogni giorno di libertà è una vittoria. E se moriremo per questo, almeno lo faremo come esseri umani.>> . Detto da uno che se ne intende, questo è un film che non ci si può permettere il lusso di non vedere. Ci si perde qualcosa di un popolo che è stato perseguitato e che continua ad esserlo. E soprattutto ci si perde qualcosa di noi stessi. E’ dedicato a chi ha ancora il coraggio di sentire il peso della storia ed è soprattutto dedicato a chi nonostante tutto quello che sia successo ha ancora, vergognosamente, il coraggio di negare il genocidio che ha subìto un popolo; e soprattutto è dedicato – e lo dico amaramente – a coloro che se potessero questo genocidio lo porterebbero volentieri a termine. Onore agli eroi che con grande dignità e coraggio, pur consapevoli delle forze contrastanti contro le quali si dovevano confrontare hanno avuto il coraggio di farlo e di comportarsi da uomini, di morire da uomini per fare in modo che gli altri vivessero da uomini liberi. da vedere assolutamente, non si può perdere
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore