L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto la trilogia in poco meno di una settimana. Il primo romanzo è decisamente il migliore, è quasi impossibile staccarsi dalle sue pagine. La sua forza sta tutta nelle emozioni e nel cambiamento che avviene in Lena dal momento in cui conosce Alex. Scoprire di essere innamorata, in un mondo freddo e distante dalle emozioni, e la consapevolezza che siano gli altri a sbagliare, provocano in Lena il crollo dei rigidi principi attorno ai quali era cresciuta. Ci sono dunque i presupposti per una trama che si evolve, seguendo l'onda del primo volume, su una lotta alla società distopica. Il secondo volume è significativo per quanto riguarda la crescita interiore di Lena ed i suoi sentimenti, ma nonostante la ricchezza di eventi, nessuno di essi viene trattato in maniera esauriente. Il terzo volume inizia lì dov'era finito il secondo, con un colpo di scena inaspettato, ma non va avanti nella maniera giusta. La narrazione diventa da due punti di vista differenti, di Lena e della sua amica Hana, la trama si dilunga in eventi che lasciano prevedere un finale sbalorditivo. Ma il finale non c'è. Vengono lasciate in sospeso la maggior parte delle questioni, l'evento culminante della trilogia non viene narrato con la giusta tempistica ed importanza. L'idea di base di questa trilogia è ottima, ma è stata sfruttata al minimo delle possibilità, lasciando il lettore deluso e pieno di dubbi ed incertezze.
Il mondo di Delirium è quanto di più lontano vorremmo accadesse. La Oliver ti catapulta in una società assurda, dove anche ciò che ti sembra buono alla fine non lo è. Da una parte è fantastico, dall’altra spaventoso solo immaginare un mondo in cui scienziati siano in grado di azzerare le emozioni dei propri simili e vivere così una vita piatta e senza sentimenti. Lo stile è fantastico, i capitoli scorrono veloci e si vuole solo continuare per sapere cosa succede poi. Emozionante, interessante, incredibile.
Il libro è pieno di spunti di riflessione, poichè l'autrice in queste pagine ha creato un mondo distopico, ma che per certi aspetti non si discosta molto dal mondo che conosciamo noi. Non esistono confini tangibili, non siamo rinchiusi in un paese con reti metalliche elettrizzate o con filo spinato, ma è possibile che esistano confini diversi, che ci rinchiudono comunque nel nostro piccolo mondo e che non ci danno modo di conoscere il resto. Lo stile è così particolare, così ricco e allo stesso tempo scorrevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore