L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
«Sono stato solo capace di uccidere. Anzi, ora si scopre che neanche di questo sono stato capace...»
Raskol'nikov è un giovane che è stato espulso dall'università e che uccide una vecchia usuraia per un'idea, per affermare la propria libertà e per dimostrare di essere superiore agli uomini comuni e alla loro morale. Una volta compiuto l'omicidio, però, scopre di essere governato non dalla logica, ma dal caso, dalla malattia, dall'irrazionale che affiora nei sogni e negli impulsi autodistruttivi. Si lancia cosí in allucinati vagabondaggi, percorrendo una Pietroburgo afosa e opprimente, una città-incubo popolata da reietti, da carnefici e vittime con cui è costretto a scontrarsi e a dialogare, alla disperata ricerca di una via d'uscita. Nuova traduzione di Emanuela Guercetti. Prefazione di Natalia Ginzburg e saggio introduttivo di Leonid Grossman.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
1. Utilissimo saggio introduttivo di Leonid Grossman, mi ha dato una base solida da cui partire per apprezzare al meglio il romanzo. 2. Traduzione di Emanuela Guercetti chiarissima e scorrevole. 3. Note utili e chiare, raggruppate alla fine del libro in una sezione apposita e che quindi non disturbano la scorrevolezza dei capitoli. 4. Romanzo in sé, considerazioni personali: l'anno scorso, in quinta liceo, mi sono appassionata alla parte di programma che comprendeva la letteratura di fine Ottocento/ inizio Novecento. Nel mio libro di italiano c'erano, tra i vari testi riguardanti questo periodo, due estratti da Dostoevskij: uno di "Memorie del sottosuolo" e uno di "Delitto e castigo". Mi colpirono tantissimo, e comprai entrambi i libri, ma li lasciai in disparte per concentrarmi sullo studio. Ecco, dopo quasi un anno sono finalmente riuscita a leggerli, e posso dire che Delitto e castigo è decisamente uno dei libri più belli che abbia mai letto. Nonostante le 650 pagine, la lettura è sempre più scorrevole grazie allo stile mai pesante e alla trama sempre più avvincente. Il protagonista Raskòl'nikov è seguito in tutta la sua complessità tra momenti di delirio e di calma apparente, facendoci percepire costantemente il dissidio interiore tipico di una "coscienza sporca" che non riesce a mantenere una posizione morale solida. Inoltre, Raskòl'nikov viene a contatto con una molteplicità di personaggi che avranno un'importanza centrale nella sua vicenda, ognuno dei quali caratterizzato in modo unico e indimenticabile, così come la città in cui sono tutti immersi: la gigante ma claustrofobica Pietroburgo. -> Insomma, consiglio assolutamente a tutti la lettura di questo capolavoro, ma soprattutto ai più giovani: non lasciatevi frenare dal preconcetto "classico = noia", non ve ne pentirete!
Grande romanzo. Capolavoro assoluto. L'intreccio della trama, la tecnica narrativa rendono l'opera ineguagliabile. Soprattutto ciò che stupisce è la profondità raggiunta nella caratterizzazione dei personaggi. Dostoevskij ha esplorato in modo così sconvolgente i lati oscuri dell'animo umano che se fosse stato un contemporaneo di Freud – mi si permetta la battuta - sarebbe stato un grande della psicoanalisi, proprio per la sua eccellente raffinatezza nell’analisi psicologica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore