Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I demoni - Fëdor Dostoevskij - copertina
I demoni - Fëdor Dostoevskij - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Russia
I demoni
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I demoni - Fëdor Dostoevskij - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Introduzione di Fausto Malcovati
Traduzione di Francesca Gori
La critica russa lo definì «il libro della grande ira». Traendo ispirazione dal brutale omicidio di uno studente a opera di una cellula di nichilisti, un fatto di sangue che nel 1869 sconvolse la Russia intera, Dostoevskij scrive un romanzo cupo e disperato, in cui tornano i grandi problemi posti da Delitto e castigo: la personalità, la libertà, l’esistenza di Dio, l’impietosa critica della sconsiderata cecità della borghesia liberale e dello spirito rivoluzionario, dietro cui si annidano cinismo e un troppo fragile progetto politico. Attraverso la delittuosa parabola politica del «grande peccatore» Verchovenskij e del suo oscuro e demoniaco suggeritore Stavrogin, Dostoevskij sottolinea la convergenza necessaria tra il discorso politico, sociale e quello morale e religioso, condannando con forza l’abisso del nichilismo che allontana l’uomo da tutti i suoi legami naturali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

18
2017
Tascabile
13 luglio 2017
800 p., Brossura
9788811811602

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Uno straordinario intreccio, orchestrato con grande maestria, fatto di segreti, reticenze, malizie, maschere e convenzioni che dona alla scrittura una inquietante aria mefitica. L’aspetto grottesco poi, molto marcato, quasi ossessivo, non serve che a denudare esistenzialmente la banalità del male. L’abilità di Dostoevskij di tratteggiare i personaggi attraverso una controllatissima miscela di meticolosità descrittiva e vuoti di scrittura è impressionante. Il nichilismo come problema morale e messa in questione della possibilità d’un’etica che si fondi sull’assoluto d’una realtà umana nuda, svincolata il più possibile da ogni concrezione storica, ideologica e religioso- metafisica. L’astratto dell’ideologia che si scontra col concreto dell’esistenza e soprattutto, colla complessità della miseria umana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore