Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il denaro in testa - Vittorino Andreoli - copertina
Il denaro in testa - Vittorino Andreoli - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Il denaro in testa
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il denaro in testa - Vittorino Andreoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vittorino Andreoli per la prima volta pone sul lettino dello psichiatra i temi dell'economia e mette a nudo la società moderna, ossessionata dal denaro, terrorizzata dallo spettro della povertà. Quando i soldi si insinuano nella vita delle persone instillando dubbi, minando ogni sicurezza, mettendo in crisi le altre certezze; quando i soldi si trasformano in un virus che produce i sintomi della malattia, l'economia non basta. La psicologia ci aiuta a spiegare e a comprendere la natura illusoria del denaro - la falsa promessa che tutto si possa comprare, anche gli affetti - per ricondurlo invece alla sua condizione di semplice strumento, il cui uso irrazionale e scriteriato può arrivare a trasformare le esigenze in dipendenza, i desideri in angoscia. Quello che Andreoli ci propone non è una nuova teoria economica né una facile soluzione consolatoria, ma una riflessione su come anche l'etica sia potuta diventare oggetto di contrattazione, un percorso per riappropriarsi del vero significato della vita, delle relazioni interpersonali e del vivere civile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
11 gennaio 2012
250 p., Brossura
9788817054645

Valutazioni e recensioni

Fabio Pagni
Recensioni: 4/5

Un libro a tratti complesso da capire, come se Vittorino parlasse di un mondo lontano dal nostro. Man mano che la lettura va avanti, ci avviciniamo alla consapevolezza della nostra quotidianità, la nostra dipendenza da ciò che abbiamo "in testa", il denaro: quella figura inanimata che domina le nostre menti, la nostra vita, il nostro essere. Leggetelo, e capirete molte cose alle quali prima non prestavate attenzione.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo Magri
Recensioni: 4/5

Il denaro, filo conduttore del libro, consente alo scrittore di spaziare tra i più disparati argomenti del vivere quotidiano. Lo stile di scrittura semplice e scorrevole guida piacevolmente il lettore nel "flusso di coscienza" dell'autore. Si tratta di un libro di considerazioni di buon senso, spesso espresse con esempi personali di fatti di tutti i giorni, sul tema del ruolo e degli effetti del denaro nella nostra vita, nelle relazioni, nei comportamenti, nei valori. Da leggere per riflettere su quanti comportamenti errati abbiamo anche noi, comportamenti che ci allontanano dell'essere felici.

Leggi di più Leggi di meno
Debora Pagni
Recensioni: 4/5

Ho letto questo libro grazie al mio Liceo, inizialmente ho fatto fatica ad entrare nel pensiero di Vittorino, poi ho cercato di vedere la realtà dal suo punto di vista. Con calma mi sono immersa nelle sue parole, nel suoi punti di vista, in ciò che lui descrive. È un libro che ho trovato molto particolare, a volte duro, ma che racconta la realtà, ciò che ci circonda, ciò che siamo e diventiamo davanti al denaro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore