Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Il desiderio di essere come tutti
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il desiderio di essere come tutti - Francesco Piccolo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
desiderio di essere come tutti
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver... Se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all'indietro la strada è ben segnalata, una scia di intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli: il filo dei nostri giorni. Francesco Piccolo ha scritto un libro anomalo e portentoso, che è insieme il romanzo della sinistra italiana e un racconto di formazione individuale e collettiva: sarà impossibile non rispecchiarsi in queste pagine (per affinità o per opposizione), rileggendo parole e cose, rivelazioni e scacchi della nostra storia personale, e ricordando a ogni pagina che tutto ci riguarda. «Un'epoca - quella in cui si vive - non si respinge, si può soltanto accoglierla».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
264 p.
Reflowable
9788858412053

Valutazioni e recensioni

2,97/5
Recensioni: 3/5
(33)
5
(9)
4
(4)
3
(6)
2
(5)
1
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GiadinaQ
Recensioni: 4/5

Scrittura ironica, piacevole e scorrevole. Utile riflessione sull'Italia degli ultimi trenta anni. Mi è molto piaciuto.

Leggi di più Leggi di meno
archipic
Recensioni: 1/5

Noioso, nessuna fluidità di scrittura, lungaggini insulse su alcuni punti francamente inutili. Insomma, non si riesce a finirlo.

Leggi di più Leggi di meno
Carol
Recensioni: 3/5

Condivido la recensione di Jane che mi precede, avrei potuto scriverla io. Aggiungo solo che mi è stato utile per capire certi episodi della nostra storia recente, quando ero troppo piccola per comprenderli, pur avendoli vissuti. Per il resto, scrittura prolissa e piatta, priva di guizzi e carattere, idee e opinioni ripetute all'infinito, fino al tedio. Solo nelle parti in cui descrive/recensisce libri e film diventa veramente brillante. Premio Strega? Sempre peggio...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,97/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(4)
3
(6)
2
(5)
1
(9)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Vincitore Premio Strega 2014
Ognuno di noi ha vissuto, più o meno consapevolmente, un momento ben preciso della propria vita in cui si è sentito parte del tutto. Un’esperienza intuitiva e intuita in cui le notizie che provengono dal mondo esterno, dai giornali e dalla tv, entrano e si mescolano con la nostra esistenza individuale. L’emozione di questa grandiosa epifania, della scoperta di appartenere a qualcosa che ci trascende, è il filo conduttore di questo romanzo di Francesco Piccolo. Una scoperta che, come sempre, nasconde lati oscuri e anche tragici, dal momento che essere parte o essere esclusi da qualcosa, non è mai un’operazione indolore, può lasciare delle tracce indelebili. Su questo lento e difficile processo di interiorizzazione della storia si basa la parte più appassionante e direi anche divertente del romanzo, che è quella autobiografica. Allo stesso tempo al racconto autobiografico si affianca e procede parallelamente su un altro piano narrativo la storia, o meglio la biografia, di un altro “personaggio” centrale del romanzo: il Partito Comunista Italiano. Dalla fusione di questi due elementi, quello individuale e quello collettivo, viene fuori un’opera singolare, difficilmente descrivibile, una vera e propria biografia di un partito politico scritta dal punto di vista di chi, in qualche modo, durante gli ultimi cinquant’anni di storia italiana, ha scelto di farne parte.
Francesco sceglie di essere comunista in un momento ben preciso della sua vita, il 22 giugno 1974, quando ai mondiali di calcio la comunista Germania dell’Est segna il goal del riscatto alla occidentale e democratica Germania dell’Ovest. In quel momento Francesco, che ha 10 anni, dentro di sé e senza farsi notare, esulta. In quel momento decide di “fare il tifo” per i più poveri, gli emarginati, le minoranze. Saranno moltissimi altri i momenti in cui il protagonista deciderà di schierarsi dalla parte dei comunisti pur non facendone mai del tutto parte. In un momento storico difficilissimo in cui il mondo è diviso in due schieramenti contrapposti, così come lo sono le famiglie, i compagni di banco e gli amanti, Francesco si ritrova nel mezzo. Troppo comunista per suo padre, che continua a ripetergli che “fa il comunista con la macchina di papà” e che l’assicurazione dovrebbe pagargliela Berlinguer, ma allo stesso tempo troppo borghese per il Movimento studentesco, che invece gli ripete che “quando ci sarà la rivoluzione i primi a sparire saranno i borghesi come lui”.
Né di qua e né di là insomma. Tentato dal desiderio di essere come tutti, come tutti quelli che sono corsi in Piazza San Giovanni a salutare il feretro del segretario del Pci, Enrico Berlinguer, ma anche intimamente, geneticamente, propenso alla superficialità. Piccolo rifugge la tragedia, si tira indietro di fronte alla catastrofe rivoluzionaria, intuisce prima degli altri, quando il partito è ancora ammantato di moralismo e gravità, che la felicità individuale può e deve convivere con l’impegno politico, che non può essere la discriminante per stabilire l’appartenenza a qualcosa.
Quella che emerge alla fine è un’ideologia giocosa, mediterranea e godereccia, che mal si sposa con l’atmosfera cupa, elitaria e dispregiativa che per anni ha contraddistinto il partito comunista e anche quello che è diventato negli anni successivi. Trovare la chiave di lettura di questo libro, un po’ romanzo e un po’ saggio, non è semplice, forse non c’è. Non c’è un messaggio fondante né una lezione, non c’è una strada né un monito, forse c’è solo la voglia di rivendicare, in un momento in cui tutto sembra grave e imminente, il diritto ad essere felici come tutti.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Francesco Piccolo

1964, Caserta

Scrittore e sceneggiatore.Tra i suoi libri si ricordano: La separazione del maschio, Momenti di trascurabile felicità, Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014), Momenti di trascurabile infelicità, L’animale che mi porto dentro e Momenti trascurabili. Vol. 3 (Einaudi, 2020).Ha firmato, tra le altre, sceneggiature per Nanni Moretti (Il Caimano, Habemus Papam, Mia madre), Paolo Virzì (My name is Tanino, La prima cosa bella, Il capitale umano, Ella & John - The Leisure Seeker, Notti magiche), Francesca Archibugi (Il nome del figlio, Gli Sdraiati), Silvio Soldini (Agata e la tempesta, Giorni e nuvole).Ha sceneggiato la serie tv L’amica geniale, tratta dall’omonimo best seller dell’autrice Elena Ferrante.È stato autore di molti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore