L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho cominciato a leggere questo libro molto entusiasta e andando avanti sono rimasta un po' delusa dalla seconda metà. La scrittura non è eccezionale, oscilla fra prolissità e studiata ironia, soprattutto disturba il tornare ripetutamente su certi argomenti e immagini. Ma spinge a fare riflessioni su quel periodo di storia che abbiamo vissuto più o meno direttamente, su atteggiamenti e scelte che abbiamo condiviso e a cui molte volte non abbiamo avuto la voglia o l'onestà di ripensare seriamente. Il protagonista del libro, con ogni probabilità l'autore stesso, è un po' tutti noi.
Un libro autobiografico che ripercorre avvenimenti politici della fine del Novecento riportando stralci di vita privata e raccontando in prima persona sensazioni e sentimenti spesso condivisibili. Un libro di facile lettura che pur toccando argomenti seri e complicati si legge rapidamente arricchendo il proprio bagaglio culturale. Un libro che fa riflettere su come vita pubblica e vita privata siano collegate e influenzate tra loro, indivisibili. Viene spiegato come anche gli affetti, gli amici e la vita quotidiana vengono in qualche modo influenzati dalle scelte politiche.
Con Il desiderio di essere come tutti Francesco Piccolo viene consacrato nel panorama degli autori italiani addirittura dal Premio Strega. Un premio meritato per una prova letteraria impegnata e brillante: l'autore ripercorre i momenti salienti della sua vita e della storia dell'Italia del secondo Novecento, momenti che lo hanno segnato nell'animo e che, in un modo o nell'altro, hanno toccato anche il lettore, me per prima. In conflitto con se stesso e con gli ideali poco comunisti di suo padre, Piccolo cerca di trovare l'equilibrio precario (forse inesistente) tra vita pura e vita impura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore