Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Destierro - Carlo Cazzola - copertina
Destierro - Carlo Cazzola - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Destierro
Attualmente non disponibile
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Destierro - Carlo Cazzola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Chi subisce il destierro - l'espatrio - si mette in salvo, perdendo però ogni contatto diretto con le proprie origini. Il destierro costringe all'esercizio costante del ricordo, prolunga le sofferenze patite altrove, è nostalgia e silenzio. Anni settanta. Durante una vacanza estiva sul golfo di Policastro, una donna - un'esule sudamericana - sta vivendo senza saperlo le sue ultime ore. La morte giunge improvvisa e la separa per sempre dal marito. Dopo oltre vent'anni egli ritorna con il ricordo a quel 21 agosto e ripercorre a ritroso la storia del loro legame, fino a quel pomeriggio di primavera in cui conobbe una giovane argentina di passaggio a Roma. Al centro della vicenda è lei, alle prese con un passato segnato dal sequestro, dalla tortura e dalla fuga dall'Argentina in mano alla giunta militare, e minata da una malattia genetica - il Lupus - a cui non c'è rimedio. Nel ricordo delle ultime ore che precedono e seguono la sua scomparsa, in un dialogo immaginario con la donna perduta, l'uomo sembra intuire perché la memoria, anche quando inganna, sia l'unica protezione contro la morte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
25 marzo 2008
105 p., Brossura
9788895538099

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Si imparerà lo spagnolo, il castigliano del Sud America, pur di ascoltarla. Si parlerà la sua lingua pur di risponderle. O ci si ritroverà nella propria uno scrittore pur di ritrovarla e raccontare di lei. Lei si chiamava Boto e "di botto me ne sono innamorato" aveva scritto il narratore su un biglietto e appeso al muro ad altezza d'occhi, accanto al letto, il giorno che l'aveva incontrata. Immediatamente preso da lei, pronto a mettersi in gioco in quell'amore. Ignaro che quel gioco di parole sarebbe presto suonato come un brutto scherzo: che il botto sarebbe stato micidiale, definitivo e fatale più del primo colpo di fulmine. Era accaduto a Roma. Boto era arrivata a Roma dal cielo, planata su un aereo partito da Buenos Aires per portarla in salvo, per distoglierla per sempre dall'incubo vissuto nella sua terra. "Destierro" è la prima parola di cui, a costo di scavare con le unghie, si dovrà sondare il significato. "E' il termine appropriato nella tua lingua per indicare la sorte che hai subito". Cioè lo sradicamento e l'esilio. L'allontanamento senza ritorno. Lo strappo che non si richiude nemmeno con il lavorìo delle radici rimaste sospese sul vuoto, a intrecciare i ricordi ("gioco mentale della solitudine"), a nascondere "il rebus del silenzio", ad allacciare e annodare i mille particolari raccolti per aggrapparsi a un altro suolo e a un'altra vita con quelli lasciati dall'altra parte del mondo. "Tutto ciò che rivedo a Roma lo confronto con i ricordi lontani": cappuccino e cornetto al caffè di via dei Giubbonari con il café chico e le medialunas di Tucuman. La calca del mercato a Campo de' Fiori con le spinte dell'agguato teso dai militari in una notte d'agosto di tanti anni fa. I reperti e le rovine dell'antichità latina con le tracce della preistoria latinoamericana, della civiltà incaica distrutta per sempre e della tua città distrutta tuttora dai grupos de tarea che colpiscono duro con la dinamite per radere al suolo sedi sindacali, associazioni culturali, presunti covi di sovversivi... La radio -un Brionvega rosso - che dava una nota di colore e musica a muri spogli, pavimento di pietra, mobili di legno naturale nel nido nuziale di via del Boschetto (ma "Boto era il mio luogo") e segnava -con design vintage- una data inconfondibile sul calendario degli eventi: gli anni Settanta degli arredi di plastica in Italia e della giunta di Vilas in Argentina. Boto, strappata al suo luogo per diventarne un altro, disegnava "un tracciato fisso sulla mappa della città". E portava su di sé la traccia indelebile di una cicatrice, l'artigliata di un Lupus (a dirla tutta, del "lupus erytematosus sistemico"): la malattia dal nome feroce che dopo quel primo graffio inciso sul petto avrebbe assestato il colpo mortale. Il narratore non lascia però alla bestia il gusto della zampata finale. Restituisce a Boto la parola e l'alterna, raccontando, alla propria voce. Riconosce nei "ghirigori di parole" il disegno di una storia dove, estratta dalla sua sorte di "destierro", ritrova ed è il suo luogo colei che l'aveva subita. Ritrova il proprio luogo anche l'autore: "Boto era il mio luogo" aveva pensato trent'anni fa. PUÒ appunto ripeterlo adesso, presentandosi, economista sessantenne, al suo stupefacente debutto di scrittore. (Alessandra Iadicicco)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore