Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dialettica dell'illuminismo - Theodor W. Adorno,Max Horkheimer,Renato Solmi - ebook
Dialettica dell'illuminismo - Theodor W. Adorno,Max Horkheimer,Renato Solmi - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dialettica dell'illuminismo
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Dialettica dell'illuminismo - Theodor W. Adorno,Max Horkheimer,Renato Solmi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Scritta in stretta collaborazione dai due pensatori tedeschi durante la guerra, l'opera risponde al bisogno di tradurre sul piano speculativo una duplice esperienza: quella dell'Europa devastata dal fascismo, che gli autori si erano lasciata alle spalle, e quella della società americana che li aveva accolti. Entrambe le esperienze provano - ed è la tesi del libro - che l'illuminismo ha la tendenza a rovesciarsi nel suo contrario, non solo nell'aperta barbarie del fascismo, ma anche nell'asservimento totalitario delle masse attraverso la blandizie dell'industria culturale. Secondo gli autori, la libertà nella società è inseparabile dal pensiero illuministico. Il concetto stesso di questo pensiero, tuttavia, implica già il germe di quella regressione che oggi si verifica ovunque. Per questo essi affermano che se l'illuminismo non accoglie in sé la coscienza di questo momento regressivo, firma la propria condanna, e che è un dovere di tutti riflettere sull'aspetto distruttivo del progresso. Gli autori vollero qui dare un contributo, poi risultato essenziale, a questa che è una «comprensione teoretica dell'oggi«. Già edita una prima volta nel '47, l'opera è tra l'altro uscita nei «Paperbacks» nel 1980.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XLIII-281 p.
9788858426654

Valutazioni e recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anto
Recensioni: 5/5

uno testo fondamentale della filosofia del Novecento. molto più attuale ai nostri giorni che all'epoca in cui è stato pubblicato. l'incipit è fulminante. i due autori discutono degli aspetti negativi della moderna società industrializzata attraverso metafore alquanto efficaci, quali ad esempio, il frammento di Ulisse. la lettura senz'altro non è semplice, a causa della scrittura involuta dei due autori, ma è senz'altro obbligatoria

Leggi di più Leggi di meno
giorgio
Recensioni: 4/5

Probabilmente in tempi arcaici l'uomo era parte integrante della natura al punto da confondersi in essa. Il primo distacco avvenne con timore e tremore, ma fu un distacco irreversibile grazie al quale l'uomo riuscì a prendere coscienza della sua propria identità anche se al tempo stesso dovette reprimere a poco a poco, sempre più in modo veemente tanto quanto veemente si faceva il distacco, tutto quanto era spontaneo e naturale in lui nella sua ambivalente pulsionalità. I miti, le religioni e le metafisiche non sono altro che cristallizzazioni sublimate dello spirito nella ragione oggettiva per trattenere ancora una comunicazione sacrale con la natura dentro e fuori dominata. Col dispiegamento dell'illuminismo (inteso come ragione strumentale che si afferma già nel mito) non c'è più spazio per la ragione oggettiva ma soltanto di quella strumentale che anzi vede in quella oggettiva traccia delle antiche superstizioni. Non si può allora rinvenire il gusto per la metafisica, per la religione e per i miti se non riproponendoli nelle loro veste sorgiva, cioè risalendo alla natura stessa, con quel tanto di felicità e orrore che tale ritorno comporta ( De Sade, Nietzche) al fine di recuperarla all'insegna di una ragione che non sia più quella strumentale del dominio ma neanche quella asservita al vitalismo immediato che con l'acqua sporca della civilizzazione butta via anche il bambino seminando morte (antisemitismo e industria culturale). La ragione oggettiva che si deve riproporre è quella dialettica, che nella negazione determinata del nostro mondo strumentale si va avanti senza conciliazione, con la negazione stessa per non offendere l'offeso e per coglierlo come quel rimosso che in controluce schiarisce la mutilazione civilizzante dell'umanità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Theodor W. Adorno

1903, Francoforte

Theodor Wiesengrund Adorno ha insegnato filosofia e sociologia all’Universita di Francoforte ed e stato fondatore e direttore dell’Institut fur Sozialforschung. Con Max Horkheimer e stato il principale esponente della cosiddetta Scuola di Francoforte. Tra le sue opere piu importanti, tradotte in italiano (e pubblicate da Einaudi):  Minima moralia (1954, 2003), Filosofia della musica moderna (1959, 2002), Dialettica dell'illuminismo (in collaborazione con M. Horkheimer, ultima edizione 2010), Il fido maestro sostituto (1969); Dialettica negativa (1970 e 2004); Introduzione alla sociologia della musica (1971); Prismi. Saggi sulla sociologia della cultura (1972); Teoria estetica (1975, ultima edizione 2009); Terminologia filosofica (1975); Beethoven (2001); Immagini dialettiche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore