L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
uno testo fondamentale della filosofia del Novecento. molto più attuale ai nostri giorni che all'epoca in cui è stato pubblicato. l'incipit è fulminante. i due autori discutono degli aspetti negativi della moderna società industrializzata attraverso metafore alquanto efficaci, quali ad esempio, il frammento di Ulisse. la lettura senz'altro non è semplice, a causa della scrittura involuta dei due autori, ma è senz'altro obbligatoria
Probabilmente in tempi arcaici l'uomo era parte integrante della natura al punto da confondersi in essa. Il primo distacco avvenne con timore e tremore, ma fu un distacco irreversibile grazie al quale l'uomo riuscì a prendere coscienza della sua propria identità anche se al tempo stesso dovette reprimere a poco a poco, sempre più in modo veemente tanto quanto veemente si faceva il distacco, tutto quanto era spontaneo e naturale in lui nella sua ambivalente pulsionalità. I miti, le religioni e le metafisiche non sono altro che cristallizzazioni sublimate dello spirito nella ragione oggettiva per trattenere ancora una comunicazione sacrale con la natura dentro e fuori dominata. Col dispiegamento dell'illuminismo (inteso come ragione strumentale che si afferma già nel mito) non c'è più spazio per la ragione oggettiva ma soltanto di quella strumentale che anzi vede in quella oggettiva traccia delle antiche superstizioni. Non si può allora rinvenire il gusto per la metafisica, per la religione e per i miti se non riproponendoli nelle loro veste sorgiva, cioè risalendo alla natura stessa, con quel tanto di felicità e orrore che tale ritorno comporta ( De Sade, Nietzche) al fine di recuperarla all'insegna di una ragione che non sia più quella strumentale del dominio ma neanche quella asservita al vitalismo immediato che con l'acqua sporca della civilizzazione butta via anche il bambino seminando morte (antisemitismo e industria culturale). La ragione oggettiva che si deve riproporre è quella dialettica, che nella negazione determinata del nostro mondo strumentale si va avanti senza conciliazione, con la negazione stessa per non offendere l'offeso e per coglierlo come quel rimosso che in controluce schiarisce la mutilazione civilizzante dell'umanità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore