L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro parla della scuola. Ed è scritto da un insegnante. Io mi sono trovata a leggerlo per un esame all'università. Detta così le premesse non sono delle migliori. Eppure questo libro mi è piaciuto molto. E' un saggio, e da qui non si scappa. Quindi non aspettatevi il ritmo veloce e lo stile accattivante dell'ultimo, acclamato best-seller. Credo però possa essere una lettura interessante per tutti coloro che vogliono riflettere sulla scuola da una prospettiva per una volta un po' diversa: Pennac, ex-somaro sopravvissuto, ci racconta la scuola dal punto di vista di chi la subisce, di chi cerca in qualche modo di stare a galla, di chi crede di essere inevitabilmente, inguaribilmente negato. E poi, invece, ce la fa, ne esce a testa alta. Ma non da solo. Perchè la scuola è fatta di studenti, ma anche di insegnanti. E alcuni (che voi siate somari oppure no) possono davvero riuscire a fare la differenza.
Un libro importante se valutato sotto l'aspetto dei contenuti pedagogici , che l'autore con marcata personalità e pochi formalismi, se non con veri e propri tocchi di sana ironia, riesce a spingere il lettore sino all'autoriflessione. La lettura risulta abbastanza appesantita in certi parti del libro, questo non mi permette di giudicarlo un capolavoro , ma indubbiamente un lavoro degno di nota. Importante per gli Educatori Sociali , la lettura di questo libro è secondo me più che necessaria per gli Insegnanti degli Istituti di secondo grado .
Il punto di vista dell'autore è quello dell'alunno considerato "ultimo della classe "perché non si impegna, è svogliato, sfaticato e non vuol capire. Per di più come è possibile se l'alunno proviene da un buon contesto borghese? Non può essere possibile. L'alunno Pennac subisce a scuola ed anche in famiglia, nonostante la bonaria ironia paterna. Pennac parte da sé per parlare di scuola, di alunni deboli, di alunni con "disturbi dell'apprendimento", di alunni bravi che, malgrado tutto, possono diventare vittime della loro bravura, di alunni che, per trovare il loro posto nella società odierna, preferiscono seguire "Nonna Marketing". Pennac si impegna, nelle sue pagine, a trovare una risposta per il bene degli alunni che sono la risorsa del futuro, ognuno con le sue peculiarità e nonostante i suoi limiti. Lo stesso Pennac grazie a tre professori è riuscito ad essere salvato dalla sua somaraggine, tanto da diventare professore e scrittore. Quei tre professori sono andati oltre le apparenze: hanno visto l'alunno e non si sono fermati alla tipologia di alunno che, nell'immaginario collettivo degli anni 50-60, rientrava nella categoria del "caso perso". Pennac analizza la scuola dal doppio punto di vista e trova la soluzione in una parola che nell'universo scolastico è bandita, ossia l'"amore": amore verso il proprio mestiere di docente, amore nel diventare il riferimento per quei tanti "Maximilien" che possono dare, inaspettatamente e contro il parere della massa, la svolta positiva alla loro vita, amore nell'abbattere le differenze tra il "sapere" e l'"ignoranza" veicolando con passione la propria materia."UNA SOLA CERTEZZA,LA PRESENZA DEI MIEI ALLIEVI DIPENDE STRETTAMENTE DALLA MIA:DAL MIO ESSERE PRESENTE ALL'INTERA CLASSE E A OGNI INDIVIDUO IN PARTICOLARE,DALLA MIA PRESENZA ALLA MIA MATERIA,DALLA MIA PRESENZA FISICA,INTELLETTUALE E MENTALE...".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore