Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diario di scuola - Daniel Pennac - copertina
Diario di scuola - Daniel Pennac - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Francia
Diario di scuola
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diario di scuola - Daniel Pennac - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Diario di scuola

Descrizione


L'autore affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo "alunni" si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli "sfaticati", dei "fannulloni", degli "scavezzacollo", dei "marioli", dei "cattivi soggetti", insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex scaldabanco lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d'angoscia e di dolore che gli appartiene. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell'istituto scolastico, sul ruolo dei genitori e della famiglia, sulla devastazione introdotta dal giovanilismo, sul ruolo della televisione e di tutte le declinazioni dei media contemporanei. E da questo rovistare nel "mal di scuola" che attraversa con vitalissima continuità i vagabondaggi narrativi di Pennac vediamo anche spuntare una non mai sedata sete di sapere e d'imparare che contrariamente ai più triti luoghi comuni, anima i giovani di oggi come quelli di ieri. Con la solita verve, l'autore della saga dei Malaussène movimenta riflessioni e affondi teorici con episodi buffi o toccanti, e colloca la nozione di amore, così ferocemente avversata, al centro della relazione pedagogica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2012
Tascabile
27 dicembre 2012
243 p., Brossura
9788807880902

Valutazioni e recensioni

valentina pagani
Recensioni: 4/5

Questo libro parla della scuola. Ed è scritto da un insegnante. Io mi sono trovata a leggerlo per un esame all'università. Detta così le premesse non sono delle migliori. Eppure questo libro mi è piaciuto molto. E' un saggio, e da qui non si scappa. Quindi non aspettatevi il ritmo veloce e lo stile accattivante dell'ultimo, acclamato best-seller. Credo però possa essere una lettura interessante per tutti coloro che vogliono riflettere sulla scuola da una prospettiva per una volta un po' diversa: Pennac, ex-somaro sopravvissuto, ci racconta la scuola dal punto di vista di chi la subisce, di chi cerca in qualche modo di stare a galla, di chi crede di essere inevitabilmente, inguaribilmente negato. E poi, invece, ce la fa, ne esce a testa alta. Ma non da solo. Perchè la scuola è fatta di studenti, ma anche di insegnanti. E alcuni (che voi siate somari oppure no) possono davvero riuscire a fare la differenza.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Un libro importante se valutato sotto l'aspetto dei contenuti pedagogici , che l'autore con marcata personalità e pochi formalismi, se non con veri e propri tocchi di sana ironia, riesce a spingere il lettore sino all'autoriflessione. La lettura risulta abbastanza appesantita in certi parti del libro, questo non mi permette di giudicarlo un capolavoro , ma indubbiamente un lavoro degno di nota. Importante per gli Educatori Sociali , la lettura di questo libro è secondo me più che necessaria per gli Insegnanti degli Istituti di secondo grado .

Leggi di più Leggi di meno
Paolo Santarsiero
Recensioni: 5/5

Il punto di vista dell'autore è quello dell'alunno considerato "ultimo della classe "perché non si impegna, è svogliato, sfaticato e non vuol capire. Per di più come è possibile se l'alunno proviene da un buon contesto borghese? Non può essere possibile. L'alunno Pennac subisce a scuola ed anche in famiglia, nonostante la bonaria ironia paterna. Pennac parte da sé per parlare di scuola, di alunni deboli, di alunni con "disturbi dell'apprendimento", di alunni bravi che, malgrado tutto, possono diventare vittime della loro bravura, di alunni che, per trovare il loro posto nella società odierna, preferiscono seguire "Nonna Marketing". Pennac si impegna, nelle sue pagine, a trovare una risposta per il bene degli alunni che sono la risorsa del futuro, ognuno con le sue peculiarità e nonostante i suoi limiti. Lo stesso Pennac grazie a tre professori è riuscito ad essere salvato dalla sua somaraggine, tanto da diventare professore e scrittore. Quei tre professori sono andati oltre le apparenze: hanno visto l'alunno e non si sono fermati alla tipologia di alunno che, nell'immaginario collettivo degli anni 50-60, rientrava nella categoria del "caso perso". Pennac analizza la scuola dal doppio punto di vista e trova la soluzione in una parola che nell'universo scolastico è bandita, ossia l'"amore": amore verso il proprio mestiere di docente, amore nel diventare il riferimento per quei tanti "Maximilien" che possono dare, inaspettatamente e contro il parere della massa, la svolta positiva alla loro vita, amore nell'abbattere le differenze tra il "sapere" e l'"ignoranza" veicolando con passione la propria materia."UNA SOLA CERTEZZA,LA PRESENZA DEI MIEI ALLIEVI DIPENDE STRETTAMENTE DALLA MIA:DAL MIO ESSERE PRESENTE ALL'INTERA CLASSE E A OGNI INDIVIDUO IN PARTICOLARE,DALLA MIA PRESENZA ALLA MIA MATERIA,DALLA MIA PRESENZA FISICA,INTELLETTUALE E MENTALE...".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore