L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Di che parla questo libro? Della scuola? E' forse un elogio del somaro? Oppure dell'insegnante? Ma soprattutto, che bisogno c'era di scrivere un libro del genere? La mia impressione, dopo aver letto un libro così, è che ormai il signor Pennac sta raschiando il fondo del barile.
Di Pennac ho letto tutto, complice la passione della mia vecchia professoressa di italiano al liceo. E' un autore geniale, e penso che questa sia un po' la sua biografia. A lui dobbiamo tanto, tutti noi che abbiamo avuto una seconda possibilità proprio dove credevamo di aver fallito. La sua storia, il suo diario e la conseguente carriera da insegnante, ci insegnano che nella vita i fallimenti sono solo un piccolo gradino in discesa verso il raggiungimento di obiettivi sempre più grandi. Super consigliato.
"Diario di scuola" è un libro che parla al piccolo "somaro" annidato in ciascuno di noi. Pennac (all'anagrafe Pennacchioni) riporta la sua personale esperienza di "somaro", addirittura di bonario scassinatore, e analizza in maniera leggera ma limpida la situazione del "caso perso" scolastico sia dalla parte dello studente che dalla parte dell'alunno, affrontando i limiti di ambo le categorie e i reciproci stati d'animo, paragonando anche la differenza che c'è tra lo studente attuale e quello di decenni prima. Un libro che tornerò a sfogliare ogni volta che si profila una mia ennesima crisi di studio con gli esami,ma anche un libro che consiglierei a qualunque alunno o insegnante, perché ci si ricordi che, a parte le nozioni delle varie materie, lo scopo primo della scuola è uno: insegnare a impegnarsi!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore