Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diceria dell'untore - Gesualdo Bufalino - copertina
Diceria dell'untore - Gesualdo Bufalino - 2
Diceria dell'untore - Gesualdo Bufalino - 3
Diceria dell'untore - Gesualdo Bufalino - copertina
Diceria dell'untore - Gesualdo Bufalino - 2
Diceria dell'untore - Gesualdo Bufalino - 3
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Diceria dell'untore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diceria dell'untore - Gesualdo Bufalino - copertina
Diceria dell'untore - Gesualdo Bufalino - 2
Diceria dell'untore - Gesualdo Bufalino - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Diceria dell'untore

Descrizione


Vincitore premio Campiello 1981

Iniziata in tempi remoti e riscritta più volte, "Diceria dell'untore" incontrò subito, quando fu data alle stampe nel 1981, un unanime consenso di critica e di pubblico. Stupiva l'esordio tardivo e riluttante dell'autore, la sua distanza dai modelli correnti, la composita ragione narrativa tramata di estasi e pena, melodramma e ironia; non senza il contrappunto di una sotterranea inquietudine religiosa, come di chi si dibatte tra la fatalità e l'impossibilità della fede... Stupiva, l'oltranza lirica della scrittura, disposta a compromettersi con tutte le malizie della retorica senza vietarsi di accogliere con abbandono l'impeto dei sentimenti più ingenui. La vicenda racconta un amore di sanatorio, nel dopoguerra, fra due malati, un amore-duello sulla frontiera del buio. L'opera è arricchita da un'appendice di pagine inedite escluse dalla primitiva edizione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

21
2016
Tascabile
31 marzo 2016
XIX-203 p., Brossura
9788845281693

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

Devo dissentire dalle altre recensioni: non ho trovato piacevole lo stile. Trasudante cultura, t’inonda di poesia, riferimenti a tutti: classici, filosofi, teologi, ecc., ti umilia con vocaboli desueti e una scrittura ricercata (troppo), ti martella con citazioni; per fortuna che l'autore si era pentito e nelle prime edizioni le aveva eliminate (ma nell'ultima edizione sono state inserite dai curatori, ahimè). Preferisco libri meno colti e presuntuosi che non ti calano tutto dall’alto ma ti coinvolgono nel dolore con sincerità e semplicità, senza l’ampolloso sfoggio di una superiorità nozionistica noiosa e pedante, emblematica di atteggiamenti professorali superati che non stimolano l’interesse ma addormentano la curiosità e la voglia di conoscenza (Chissà Dante....). Cavoli, questa, in fondo, è solo una storia di gente malata che (nel dopoguerra) vive in sanatorio per poi (la maggior parte) morire, tranne l'autore che infine guarisce (dopo essersi innamorato di una scombinata che poi muore).

Leggi di più Leggi di meno
Francesca Cocchiara
Recensioni: 4/5

E' meglio vivere la morte da protagonista o la vita da comparse?Questo è il conflitto interiore che sta alla base della storia e che offre al lettore profondi stimoli di riflessione. Per la tematica affrontata e per la prosa dell'autore, questo libro insegna che ogni storia ha un suo tempo di lettura diverso. Il lessico di Bufalino è unico nel suo genere, ricco e affascinante. Richiede tempi dilatati per poter essere assimilato senza venirne sopraffatti. E' un libro breve, ma da leggere piano.

Leggi di più Leggi di meno
JOSEPH CALANCA
Recensioni: 3/5

No, non è un libro semplice né, tantomeno, da ombrellone. Inoltre la trama, nella sua semplicità, potrebbe risultare perfino banale. Ma lo stile è meraviglioso, la prosa ricchissima e ammaliante, quasi barocca, da sorseggiare lentamente come un buon picchiere di passito. Insomma, un romanzo per chi crede che un "buon libro" non debba per forza essere facile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore