Dieci +2 cose da sapere sull'economia italiana. Quale futuro dobbiamo aspettarci dal governo gialloverde per il nostro paese?
Quale futuro dobbiamo aspettarci dal governo gialloverde per il nostro Paese? Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l’economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro. Dieci + 2 cose da sapere sull’economia italiana di Alan Friedman, arricchito di due nuovi incisivi capitoli sull’operato del governo legastellato, è un libro scritto con un linguaggio comprensibile, lontano da quello degli addetti ai lavori, indispensabile per tutti coloro che non vogliono essere più strumentalizzati dagli imbonitori della politica. Numeri, cifre e statistiche reali e nuove previsioni per rispondere con la verità dei fatti a chi promette facili soluzioni, per controbattere ai politici che lanciano proclami e mentono su questioni importantissime: perché l’Italia non cresce più? Perché non crea più posti di lavoro? Perché gli italiani sono i più tassati d’Europa? Di quale politico italiano ci si può fidare di più? Ma il cambiamento che ci aspetta porterà benefici nelle tasche degli italiani? Il libro di saggistica più venduto dell’anno si arricchisce di due nuovi incisivi capitoli sull’operato del governo gialloverde Pochi mesi dopo l’insediamento del governo Lega-M5S, un primo, graffiante resoconto sulle misure previste dalla Legge di Bilancio, sulla battaglia con l’Europa e su cosa ci aspetta nel prossimo futuro, dalla voce più autorevole e dissacrante della politica e dell’economia italiana e internazionale. I numeri della manovra stanno in piedi? Perché il debito ci rende vulnerabili? C’è il rischio di una nuova crisi finanziaria? Il debito pubblico è una vera bomba a orologeria? Perché l’Italia non cresce di più? Perché l’Italia non crea più posti di lavoro? Qual è la verità sul sistema bancario italiano? Ma è vero che gli italiani sono i più tassati d’Europa? Avrò mai una pensione? Come funzionano i mercatifinanziari? E chi li manovra? Consigli per i risparmiatori. L’Europa ci aiuta o ci danneggia? E l’euro ci fa bene o male? Che voti diamo ai politici? Cosa ci riserva il futuro? La banda del buco. La certezza dell’incertezza. Alan Friedman è un giornalista esperto di economia e politica, conduttore televisivo e scrittore statunitense. All’inizio della carriera fu un giovanissimo collaboratore dell’amministrazione del presidente Jimmy Carter, poi è stato per lunghi anni corrispondente del «Financial Times», in seguito inviato dell’«International Herald Tribune» e editorialista del «Wall Street Journal». È conduttore e produttore di programmi televisivi in Gran Bretagna, Stati Uniti e Italia, dove ha lavorato per testate come RAI, Sky Tg24 e La7. Celebri i suoi scoop giornalistici e i numerosi riconoscimenti (è stato insignito per quattro volte del British Press Award, e del Premio Pannunzio nel 2014). Con la Newton Compton ha pubblicato Questa non è l’America, che ha raggiunto il primo posto assoluto della classifica dei libri più venduti e ha vinto il Premio Roma per la Saggistica 2017. Dieci cose da sapere sull’economia italiana è il libro di saggistica più venduto del 2018.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows