L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
libro stucchevole,con poca trama ma tanti luoghi comuni....al passaggio della ragazza marocchina incinta, ho chiuso il libro e mi sono arresa,preferisco passare il mio tempo a leggere qualcosa di meno scontato e intriso di finto buonismo. Certi scrittori,a mio parere,dovrebbero saper dire ad un certo punto basta
Il romanzo è uno spaccato dell'Italia di oggi, quella della crisi della scuola e dell'economia, ma anche quella fatta di persone intraprendenti, pronte a rimboccarsi le maniche e decise a non arrendersi. Si legge bene, la fluidità della trama rispecchia il saper scrivere bene dell' autrice. I passaggi tra presente e passato sono la cosa che ho amato maggiormente perché sono ricchi di atmosfera storia e sensazioni. Leggendo questo libro, molto ben scritto , per nulla banale e "studiato" a regola d'arte per tenere il lettore incollato alle pagine, mi sono rilassata, ho sognato , sono entrata dentro una favola, dai temi molto attuali, dove tutti vissero felici e contenti. Ogni tanto, una lettura come questa, ci vuole! Un romanzo che ti avvolge e ti coinvolge dall'inizio alla fine.
È la storia di tante vite, tutte possibili, come fossero tuoi amici. Il testo scorre semplice e lineare è non vedi l'ora di incontrarti ancora con i personaggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non avevo mai letto niente di Sveva Casati Modignani prima d’ora. M’invadeva un senso di antico che non riuscivo ad ignorare e così, ogni volta che in una libreria incontravo un suo titolo lo aggiravo, quasi timorosa di ritrovarmi a vent’anni a leggere storie di vita troppo vissute. Tutto è cambiato circa un mese fa, quando sono andata alla presentazione in anteprima del suo nuovo romanzo “Dieci e Lode”, e sentivo tutte le altre invitate complimentarsi ed ammirare Sveva Casati Modignani per la sua capacità di rendere “vivi” i personaggi che racconta. Devo dirlo: ho scoperto un’Autrice, con la A maiuscola! Al prossimo titolo, mi affretterò all’acquisto.
Dieci e Lode racconta una storia d’amore, di base, ma sono tanti i temi e le realtà che incorpora ed intreccia: ci si trova catapultati in due mondi completamente differenti, quello dell’alta borghesia milanese e quello della tradizione cremasca, quello di una piccola casa editrice e quello di una grande scuola pubblica mal frequentata ma ricca di potenziale; le amicizie fedeli e i familiari un po’ troppo duri nel sentimento; il tradimento e l’amore vero. In un tipico stile dell’autrice, che ci permette di entrare in questo racconto attraverso una capitolazione a sezioni, dedicate ognuna ad un periodo di tempo o ad un personaggio specifico.
Leggendo questo romanzo sembra quasi di vedere in sequenza, senza pause, la propria serie preferita, dal primo all’ultimo episodio! E’ una storia fluida, continuata, ma talmente ricca da sembrare un’intera programmazione di episodi.
I protagonisti sono Lorenzo, benestante e bellissimo professore di geografia economica disposto, nonostante le sue possibilità date dal posizionamento sociale e dagli studi, ad insegnare in un istituto pubblico frequentato da studenti poco motivati: il suo obiettivo? Insegnare loro a vivere e ad apprezzare la vita attraverso la cultura, oltre che a volersi bene. E Fiamma, nome importante di una piccola realtà editoriale nata molti anni prima da un’idea dell’ancora giovane protagonista ed il suo migliore amico di sempre, Alberto Dugnani. Fiamma rappresenta una donna forte, cresciuta in un contesto totalmente diverso da quello di Lorenzo, che è cresciuto circondato dall’amore famigliare: anche quando cresce la ragazza di Ripalta Cremasca dovrà affrontare sfide poco piacevoli, ma che saranno premiate da un grande amore.
Sveva Casati Modignani non si lascia sfuggire, come in tutte le sue opere – confermato dall’autrice durante un tè pomeridiano alla Libreria Open di Milano – l’occasione di lanciare qualche frecciatina al sistema burocratico e delle istituzioni pubbliche italiane. In particolare in Dieci e Lode concentra la sua attenzione sulle realtà scolastiche e l’importanza che la cultura sta perdendo nel panorama italiano. C’è una frase che Sveva C. M. riporta a pagina 451, e mi ha particolarmente colpito.. è una citazione di un docente brasiliano Rubem Azevedo Alves: “Ci sono scuole che sono gabbie e altre che sono ali. Nelle prime, gli studenti sono come uccelli rinchiusi, quindi disimparano a volare e il padrone può portarli dove vuole. Nelle seconde, i ragazzi sono uccelli che volano liberi e il volo non può essere insegnato, ma solo incoraggiato”.
Recensione di Veronica Lempi
«Povera bambina smarrita e ferita», sussurrò, stringendola a sé. «Hai vinto tante battaglie molto più impegnative. Supererai anche questa prova, e stavolta non sei sola, ci sono io con te.»
«Lo so, caro, sono stata molto fortunata a incontrarti.»
L’amore. La consapevolezza di sé. La tranquillità del quotidiano. Riuscire a ottenere tutte queste cose passa spesso attraverso molta sofferenza, e Fiamma e Lorenzo lo sanno bene. Entrambi hanno matrimoni sbagliati e falliti alle spalle, entrambi hanno ritrovato la serenità quando si sono incontrati. Si frequentano da otto anni e il calore del sentimento che li unisce non si è mai raffreddato. I problemi ovviamente ci sono, ma si affrontano, insieme. Fiamma è direttrice editoriale di una piccola casa editrice che la proprietaria è costretta a vendere ad un gruppo editoriale più grande. Lorenzo è professore di geografia economica in un liceo e cerca ogni giorno di ottenere la fiducia dei suoi studenti, difficili, turbolenti e disadattati, nonostante un sistema scolastico insufficiente e desolante.
Senza clamori, senza sensazionalismi, Fiamma e Lorenzo vivono la loro vita e i loro affetti con una quotidianità che solo la penna di Sveva Casati Modignani poteva rendere speciale. La signora indiscussa del romanzo rosa italiano firma una nuova storia d’amore pacato ma appassionante nella quale, ancora una volta, accarezza con stile i sentimenti dei suoi personaggi e dei lettori che sicuramente potranno riconoscersi non solo nelle vicissitudini dei protagonisti, ma anche nella passione, nella determinazione e nell’intraprendenza con cui affrontano le sfide lavorative.
Sveva Casati Modignani scrive una storia contemporanea, mostrando uno spaccato dell’Italia di oggi le cui difficoltà si rispecchiano soprattutto nelle vite degli studenti di Lorenzo, nelle loro domande scomode, nella loro voglia di cambiare le cose che non vanno. Un libro da non perdere per coloro che sono convinti che il domani sia sempre più brillante dei giorni già passati.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore