Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero - George Steiner - copertina
Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero - George Steiner - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero
5,94 €
-46% 11,00 €
5,94 € 11,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 11,00 € 5,94 €
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 11,00 € 5,94 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero - George Steiner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro di George Steiner tratta del fondo di tristezza ineluttabile che accompagna il passaggio dall'homo all'homo sapiens, di quel velo di malinconia che colora l'esistenza. Quello che si dipana in queste pagine è un pensiero che pensa sé stesso: da un lato porta alle estreme conseguenze il «Penso, dunque sono» di Cartesio, dall'altro è consapevole che il pensiero non potrà mai smettere di pensarsi fino in fondo, che ci è sempre presente e dunque non riusciamo mai ad afferrarlo davvero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
8 marzo 2007
87 p., Rilegato
9788811597735

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5

L'uomo, ancor prima della modernità, si è posto pressanti domande sull'esistenza, la moralità, il divino...Su queste domande egli ha generato, nei secoli, sistemi " teologici e metafisici affascinanti, per la loro sottigliezza, e suggestivi per la loro forza propositiva". Eppure "rispetto a Parmenide o a Platone, noi non ci siamo avvicinati di un centimetro a una qualsiasi soluzione verificabile dell'enigma della natura". L'uomo continua a domandarsi se l'universo ha uno scopo, oppure no, se la morte è definitiva o meno, se esiste o no Dio... Il nostro pensiero non riesce a sciogliere questi nodi. L'autore vede in questo una delle dieci ragioni per cui il nostro pensiero poggia su un fondo di tristezza o melanconia.

Leggi di più Leggi di meno
Guglielmo
Recensioni: 5/5

In dieci capitoletti Steiner riorganizza tutto ciò che abbiamo (o non abbiamo) pensato sul pensiero, avvicinandocelo mentre ci dimostra quanto siamo lontani dalla conquista dell'essenza del nostro essere. Un libretto fondamentale, da lettere e rileggere, da pensare e ripensare.

Leggi di più Leggi di meno
Xanthos
Recensioni: 4/5

Ho trovato il libro non di facilissima lettura, non perchè sia scritto male(anzi!), quanto piuttosto per le sottili implicazioni dei significati trattati. Un libro sicuramente da leggere se si vuole mettere ordine o tentare di chiamare per nome una certa inquietudine che spesso possiamo incontrare (inquietudine tra le più sane del resto). Non ci sono soluzioni finali. Non c'è una ricetta per ovviare a queste tristezze, quindi non prendetelo come un manuale, prendetelo come alta letteratura, quella che si lascia completare dalla sensibilità e dalla vita stessa del lettore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

George Steiner

1929, Neuilly-sur-Seine

Saggista e scrittore francese. Steiner è stato figura di primo piano nella cultura internazionale. Fellow del Churchill College a Cambridge, è stato docente in numerose università tra cui Princeton, Stanford, Chicago, Oxford e Ginevra. Tra i più influenti critici letterari del Novecento, era nato in Francia, a Neuilly-sur-Seine nel 1929, da una famiglia di ebrei viennesi. Per sfuggire al nazismo lasciò l’Europa insieme alla famiglia per gli Stati Uniti nel 1940, diventando cittadino americano. Nella sua lunghissima carriera di accademico e critico letterario, ha pubblicato numerosi saggi su varie tematiche, ha scritto per giornali internazionali e per decenni è stato il critico di punta del New Yorker.Tra i suoi libri ricordiamo Tolstoj...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore