Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il dio delle piccole cose - Arundhati Roy - copertina
Il dio delle piccole cose - Arundhati Roy - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il dio delle piccole cose
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il dio delle piccole cose - Arundhati Roy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vincitore del Booker Prize e libro più venduto in tutto il mondo nella storia di questo prestigioso premio

«Forse sono i due titoli più belli e strani del Novecento: "Cent'anni di solitudine" e "Il dio delle piccole cose" - e in italiano suonano con lo stesso ritmo poetico e malinconico. Ma il fascino del titolo non è la sola cosa che hanno in comune il grande libro di Gabriel Garcia Marquez e il romanzo di Arundhati Roy.» - La Repubblica

«Arundhati Roy, un fenomeno letterario sensazionale» - New York Times

Ammu, figlia di un alto funzionario, decide di lasciare il marito violento e di tornare a casa con i suoi bambini, i gemelli Estha e Rahel, maschio e femmina. Nell'India meridionale dei tardi anni Sessanta, però, dove il benessere e talvolta persino la sopravvivenza sono ancora legati all'arrivo del monsone, una donna divorziata come lei si ritrova priva di una posizione sociale riconosciuta. A maggior ragione se commette l'imperdonabile errore di innamorarsi di un paria. Non è dunque una vita facile quella toccata ai gemelli, legati nel profondo da "un'unica anima siamese": considerano Velutha l'intoccabile che la madre può amare solo di notte, giù al fiume, in segreto, un padre, ma hanno anche dei nemici: quella Baby Kochamma eccessiva nella stazza quanto nei pregiudizi di casta; e forse anche l'amato zio Chacko, fantasioso intellettualoide e marxista per convenienza. Caso letterario che ha rivelato al mondo una nuova autrice e con lei un'intera generazione di scrittori indiani, il romanzo d'esordio di Arundhati Roy è la storia di un grande amore, e dell'eterno conflitto tra sentimenti e convenzioni, attraverso gli occhi di due bambini, capaci di cogliere le piccole cose e i piccoli eventi al di là di ogni distinzione sociale e morale. Nei loro pensieri e nelle loro parole, espresse in una lingua che deforma l'inglese degli ex dominatori, risuona la critica più radicale a ogni legge che stabilisca chi si deve amare, e come, e quanto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
25 maggio 2017
368 p., Rilegato
9788823518629

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

"Il dio delle piccole cose" incanta e meraviglia. La realtà sociale e politica dell'India degli anni 60, con la sua rigida divisione in caste, è filtrata attraverso gli occhi di due gemelli. I bambini hanno un rapporto simbiotico: se uno fa ingordigia di dolciumi, l’altra ha il mal di pancia; si scambiano i sogni dormendo. Il loro modo di percepire la realtà è fiabesco e onirico. Le atrocità arrivano alle loro orecchie ovattate. I colori sono quelli accesi, violenti e speziati dell’India.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio  Piccinni
Recensioni: 5/5

Il Dio delle Piccole Cose di Arundhati Roy è un libro memorabile, un classico imprescindibile della narrativa contemporanea internazionale . La Storia si svolge in India negli anni ’70. Estha e Rahel sono Due Gemelli Dizigoti che hanno seguito la madre (Ammu) dopo il divorzio dei genitori: Baba è un padre Violento nei confronti della moglie e Indifferente verso i figli. Ammu è tornata dunque dalla sua Famiglia, una famiglia di alta Tradizione, Cattolica, discendente di un ex Entomologo Imperiale e ora proprietaria di un Importante stabilimento di conserve: le Conserve E Composte Paradiso. Ma, secondo la Legge indiana, una donna Divorziata è pressoché esclusa dalla Società. È lo Sguardo dei due Bambini a raccontare questa Donna, i suoi Rapporti con la Famiglia, l’ambiente circostante, il sistema di Caste, la Ricerca del suo Posto nella Vita, la Fatica della propria Autodeterminazione, Emancipazione, Solitudine. Uno sguardo purificatore, come un sistema di filtraggio che passa al setaccio ogni più piccolo Granulo di Esistenza, ogni Minuto di Tempo, ogni Traccia di Realtà. E contrariamente a quello che siamo abituati a pensare, non c’è nulla di straniante nello sguardo dei bambini. C’è, semmai, qualcosa di destrutturante. Come Destrutturato è, per esempio, l’uso della lingua, il cui impiego è risemantizzato in funzione del senso che le parole e il loro ordine assumono nella visione applicata dai gemelli. Estha e Rahel usano una grammatica degli occhi piuttosto che della lingua, una grammatica che più che di forme e di costrutti si preoccupa di dare un nome alle cose, non un nome convenzionale ma un nome evocativo del flusso di pensieri che si scatena nella loro mente di fronte a eventi che registrano senza avere gli strumenti per catalogarli nella loro forma propria, se non appropriata.

Leggi di più Leggi di meno
Sara Marcenaro
Recensioni: 5/5

Era da tempo che non mi affezionavo così ad un libro, ai suoi personaggi, alla trama. Il dio delle piccole cose è un'opera d'arte sotto molti punti di vista, ma risplende in particolare sotto il profilo dello stile: innovativo, divertente, commovente, sincero. La scrittura spigliata e attenta ai dettagli riprende in tutto e per tutto il modo che i bambini hanno di guardare le cose, gli occhi spalancati di chi si stupisce di fronte a un mondo che sembra sempre nuovo. Lo stile si accompagna ad una trama che è capace di commuovere - cosa, per me, davvero rara - e di trasportare in una dimensione tanto diversa da quella in cui viviamo normalmente. La protagonista è un'India autentica, povera, poetica, sempre in conflitto. I personaggi che la popolano sono portatori di tutte le sue sfaccettature, e prendono corpo in una descrizione psicologica che fa rabbrividire, tanto appare reale. Geniali, poi, le trovate narrative inerenti lo sfasamento temporale: i piani si intrecciano in continui rimandi al passato e al presente, fino a un futuro che - lo si sente dalle prime pagine - ha il sapore amaro della vita che ha preso una direzione sbagliata. Ma con le lacrime agli occhi si guarda a quello che è stato, e così ci si risolleva, nutrendosi di una sensazione di fuggevole felicità che solo i nostri ricordi da bambini sanno provocare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,1/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore