Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 62 liste dei desideri
Dio non è grande. Come la religione avvelena ogni cosa
Disponibilità immediata
15,50 €
15,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,50 € 8,37 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,50 € 8,37 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Dio non è grande. Come la religione avvelena ogni cosa - Christopher Hitchens - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Dio non è grande. Come la religione avvelena ogni cosa

Descrizione


"La fede religiosa è inestirpabile, appunto perché siamo creature ancora in evoluzione. Non si estinguerà mai, o almeno non si estinguerà finché non vinceremo la paura della morte, del buio, dell'ignoranza e degli altri". Questa la tesi da cui parte "Dio non è grande". Muovendosi tra l'analisi dei testi di fondazione delle grandi religioni (Bibbia e Corano sopra tutti) e la riflessione sull'attualità politica e sullo scontro di civiltà in atto, Hitchens costruisce un implacabile atto di accusa contro le follie cui l'uomo si abbandona nel nome di una fede: oscurantismo, superstizione, intolleranza, senso di colpa, terrore verso la sessualità, anti-secolarismo. Contro questi non-valori, e memore della grande tradizione laica anglosassone, Hitchens reclama un ritorno alle idee dell'illuminismo, intessendo un elogio arguto e a tratti commovente della ragione umana. Un saggio che senza mai rinunciare alle armi dell'ironia e del paradosso, costringe faziosamente il lettore a schierarsi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2007
12 giugno 2007
271 p., Brossura
9788806183370

Valutazioni e recensioni

3,56/5
Recensioni: 4/5
(32)
5
(15)
4
(2)
3
(6)
2
(4)
1
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Emanuela
Recensioni: 3/5

Ho trovato il libro un po' superficiale. Hitchens tocca numerosi argomenti, ma non ne approfondisce nessuno, per cui alla fine si resta un po' insoddisfatti. Può essere comunque utile per farsi un'idea generale.

Leggi di più Leggi di meno
sonia
Recensioni: 5/5

bello!!!, ironico, intelligente e, a differenza di quello che tratta, sensato

Leggi di più Leggi di meno
Alberto
Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro in Inglese. E mi ero convinto a tradurlo in Italiano, non avendone mai sentito parlare. Ovviamente qualcuno (l'Einaudi) l'aveva già fatto, ma a quanto pare in maniera pietosa. In Inglese, le argomentazioni hanno un taglio scientifico, la lingua è forbita, ma comprensibile. Certamente, la suddivisione degli argomenti non è netta, e ci sono evidenti contaminazioni. Perfettamente in linea con ciò, lo spirito critico sfocia ripetutamente in un tono canzonatorio dei credenti di ogni tempo e luogo. E' paradossale come alcuni ritengano proprio questo tono come colpevole di rovinare l'opera intellettuale, perché la contaminazione sarcastica fa del tutto parte dell'opinione dell'autore: lui crede che la religione sia semplicemente da deridere. Mi ha colpito, invece, la grandissima conoscenza delle religioni monoteiste, e l'utilizzo (sebbene non riportato in nota) di molteplici argomentazioni scientifiche e culturali. Nel complesso, queste caratteristiche fanno del libro una opinione (forte) di stile giornalistico, più che una dettagliata argomentazione analitica. Personalmente, mi trovo in disaccordo solo su un punto: riguardo alla domanda se le religioni aiutino le persone a comportarsi meglio, l'autore spiega che nel piccolo questo può accadere, mentre per i più grandi massacri della storia c'è sempre stata una vocazione religiosa. Eppure, il massacro nazista su ebrei, gay, zingari e non allineati è stato perpetrato "solo" per ragioni di razza superiore (un concetto magari più scientifico che religioso). Se è umilmente lecito postulare qualcosa da questo, direi che semplicemente essere (molto) buoni o (molto) cattivi esula del tutto dal credo, dunque non fa differenza alcuna, in questo aspetto, che la religione ci sia o meno. Considerato l'inesistente dibattito su questi argomenti in Italia, sì, questo è un libro da portare nelle scuole, nei bar, o agli amici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,56/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(15)
4
(2)
3
(6)
2
(4)
1
(5)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Christopher Hitchens

1949, Portsmouth

Giornalista, saggista, critico letterario e commentatore politico britannico naturalizzato statunitense, ha vissuto e lavorato negli Stati Uniti. Già commentatore per una quantità di riviste - fra le quali ricorderemo "Vanity Fair, The Nation" e "Slate", ha ricoperto anche il ruolo di columnist per il "Wall Street Journal" e, occasionalmente, per il quotidiano britannico"Daily Mirror". Noto per la sua verve provocatoria, mossa sovente da posizioni fortemente critiche nei confonti della Chiesa, Hitchens è stato un autentico irregolare della cultura a cavallo fra gli anni novanta del ventesimo secolo e il primo decennio del Duemila. Ateo convinto, ha sempre professato la sua estraneità a ogni forma di religione, un deciso antifascismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore