Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Direct food. Agricoltori e consumatori alla riconquista del mercato - Flaminia Ventura,Antonio Schiavelli,Pierluigi Milone - copertina
Direct food. Agricoltori e consumatori alla riconquista del mercato - Flaminia Ventura,Antonio Schiavelli,Pierluigi Milone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Direct food. Agricoltori e consumatori alla riconquista del mercato
Disponibilità immediata
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Direct food. Agricoltori e consumatori alla riconquista del mercato - Flaminia Ventura,Antonio Schiavelli,Pierluigi Milone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una grande novità si sta affacciando nelle abitudini alimentari delle nostre società postindustriali: il consumo del cibo torna ad essere un atto di socializzazione. La cultura della sostenibilità si fonda infatti sull'assunzione di una reciprocità nelle decisioni di produzione e consumo. Agricoltori e consumatori si ritrovano in un modello comune di comportamento, caratterizzato dall'interrelazione continua, attraverso il quale vengono definite e realizzate le loro aspirazioni attuali e per il futuro. A rendere possibile la diffusione di questo comportamento nei confronti del cibo sono le molteplici e diversificate soluzioni di distribuzione diretta che gli agricoltori stanno sperimentando con crescente successo e che hanno come fattore comune un uso intelligente e personalizzato delle nuove tecnologie della comunicazione e della logistica. Si va dal mercato urbano, dove l'atto di acquisto e di consumo, oltre a rispondere a una scelta di appagamento del gusto, poggia su motivazioni relazionali e culturali, alla consegna a domicilio di prodotti freschi e sicuri; dal punto vendita aziendale al negozio di prossimità, dove oltre a fare la spesa è possibile degustare prodotti che l'agricoltore-gestore ha accuratamente selezionato secondo i propri valori e conoscenze; dall'acquisto online di tutte le componenti della cena e delle "istruzioni" per realizzarla all'agri-catering per eventi e pranzi di lavoro dove tutto è fornito dal "contadino". Prefazione di J. D. Van der Ploeg.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
14 luglio 2016
XI-193 p., Brossura
9788868434526

Valutazioni e recensioni

Luca Cantone
Recensioni: 4/5

E’ sicuramente uno dei libri che gli appassionati del mondo del cibo devono leggere. Del 2016 ma ancora molto attuale, il libro scardina i capisaldi economici del mercato alimentare, per tracciare le linee guida verso un nuovo modo di concepire il cibo e chi lo produce. Mercati contadini, vendita diretta, filiera corta: non sono solo parole, ma i punti chiave che tracciano la rotta verso la riconquista del mercato alimentare, ridefinendo quelli che sono i valori sociali che ruotano attorno al cibo. Degna di nota la prefazione di Jan Douwe van der Ploeg, che in cinque pagine riesce a centrare i problemi dell’attuale mercato alimentare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore