Sarà che le storie di scoperte scientifiche mi hanno sempre affascinato, e quindo non potevo perdermi questo libro. I primi capitoli sono dedicata alle prime scoperte sul DNA, struttura, forma e sopratutto funzionamento, e prosegue descrivendo come questa piccola molecola abbia cambiato la nostra vita e il nostro modo di vedere il mondo. Basta pensare alle applicazioni della genetica in campo medico, farmacologico, forense, agricolo fino alle più recenti scoperte sull'origine dell'uomo e alla mappatura del genoma umano. L'autore è il premio Nobel Watson, che insieme a Crick nel 1953 scoprì la struttura del DNA.
DNA. Il segreto della vita
La scoperta della doppia elica del DNA nel 1953, cui Watson lavorava da anni, suggeriva la soluzione di due fra i più antichi misteri della biologia: l'archiviazione e la replicazione dell'informazione ereditaria. La doppia elica portava fin dentro la cellula una visione unitaria del mondo biologico e del mondo inanimato e, nella confusa complessità della biologia e nella sterminata varietà delle forme viventi, Watson introduceva un elemento materiale unificante e una nuova chiave interpretativa. Il cinquantenario della rivoluzione del DNA ha coinciso con la pubblicazione della prima sequenza del genoma umano e ciò ha offerto allo scienziato inglese l'occasione per una magistrale lettura della sua storia e dei suoi problemi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Marco Arcangeli 05 maggio 2016
Il libro spiega in maniera molto chiara e interessate quanto possa essere complessa la vita biologica nel suo insieme; tuttavia, nonostante tale complessità, la sua comprensione è ampiamente all'appannaggio di tutti. Nei primi capitoli vengono spiegati gli albori della genetica fino alla scoperta da parte di Watson e Crick della struttura a doppia elica del DNA, spiegando molto bene e con dovizia di particolari (che però non inficiano in alcun modo sulla fluidità della lettura) come queste catene riescano a codificare le informazioni genetiche necessarie alla vita. Oltre a questo, nella seconda parte del libro, vengono trattati argomenti che ancora oggi fanno discutere, uno su tutti la questione degli organismi geneticamente modificati (i famosi OGM), fino a trattare questioni legali che si avvalgono del DNA per provare o meno la colpevolezza di un imputato. Nella parte finale vengono esposte varie teorie riguardanti le origini della razza umana e alcune storie di scienziati attivi nella ricerca per cercare di sconfiggere varie malattie genetiche, usando le ultime conoscenze ottenute in questi anni. Segue, come epilogo, una rapida riflessione dell'autore riguardo il futuro e le sue speranze riposte sulle tecnologie genetiche.