L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
«Indagando profondità e minuzie con asciuttezza sabauda, scandita da dialoghi credibili ed efficaci, Schiavone fa della sua protagonista Rosa, la figura al centro di uno specchio del secondo Novecento italiano» - Leonetta Bentivoglio, Robinson
«Dolcissima abitudine ha la forza della storia vera, dell’ambientazione realistica in un’Italia che dagli anni Cinquanta alla metà dei Duemila attraversa la storia del Novecento» - Cristina TagliettiRecensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ho letto fino alla fine e non mi è sembrato scritto bene, anzi. Il romanzo non affronta se non di sfuggita e in modo molto superficiale, 50 anni di storia italiana. Ma tanto alla protagonista non interessa nulla di ciò che succede intorno a lei. Il romanzo non è struggente è solo mortificante, e senza alcuna speranza. Solo il dio denaro vince su tutto e tutti. Tanto denaro mai speso. La protagonista non ha nessun desiderio se non l'effimero voler apparire desiderabile a tutti i costi anche dopo i 60 anni. Non prende nessuna decisione, si lascia vivere ed è una vita solo di superficie. Una vita spesa in modo inutile ed alla fine crede (forse a ragione) di riuscire a comperare il finto affetto di un figlio che non l'ha mai conosciuta ed, evidentemente, non la conoscerà mai. Gli donerà tutti i soldi ma null'altro. Triste romanzo che non lascerà nessun segno e nessun ricordo. Unico punto positivo, l'ho preso in biblioteca, quindi non ho buttato soldi invano, solo il mio tempo.
Bello, anzi, molto bello, scritto bene, si legge tutto d'un fiato. Ma che tristezza alla fine.....
Lettura estremamente scorrevole, fluida e lineare. La storia di Rosa si intreccia magistralmente con quella di cinquanta anni dell'Italia dagli anni 50 ai giorni nostri. E nel mezzo l'autore non manca di riflettere sull'animo umano, sulle sue debolezze e soprattutto sulla finzione: " Semplicemente, ci sono uomini fatti in un modo, e uomini fatti in un altro. Quelli che pensi siano perfetti forse lo sono. Ma sia maledetto il giorno in cui ti rendersi conto che fingevano. Sarà orrendo. Perché sarà il giorno in cui ti accorgersi di una sconfitta. Tutto finto."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Proporre una realtà, narrarla, scavarla, buttarla in faccia al lettore densa, piena dei suoi problemi, delle sue contraddizioni: questo deve – o dovrebbe – fare la letteratura. Questo, a tutti gli effetti, è quel che fa Alberto Schiavone nel suo ultimo romanzo, Dolcissima abitudine (252 pagine, 17 euro), pubblicato dalla casa editrice Guanda. È una storia apparentemente semplice, che vede protagonista una donna, personaggio centrale dalla prima all’ultima pagina. Rosa è una prostituta, pratica il mestiere da quando è ragazzina e non ha mai cercato di deviare rispetto a un percorso che sembra esserle cucito addosso naturalmente. La sua vita, in un arco di circa mezzo secolo, è presa in consegna dall’autore che la snocciola in un racconto vero, senza zuccheri aggiunti. Ne esce il ritratto di una vita forse biasimabile, di sicuro non stereotipata: un’esistenza tutto sommato mite, graffiata ma presa in consegna da uno sguardo mai moralista.
C’è Piera, in questa storia, e poi c’è Rosa. La prima è la ragazzina che, ereditando dalla madre il mestiere, non si prende la briga di immaginare un futuro diverso e costruisce sulla propria prostituzione un’autentica carriera. Eccola, Rosa: la professionista dell’amore, nome d’arte obbligatorio. Siamo a Torino, una città che filtra anno dopo anno dalle finestre delle case di Rosa, via via che la sua storia procede come un film. A dare il la è l’incipit del romanzo, la scena in cui la Rosa ormai sessantenne assiste al funerale del suo ultimo cliente: il tempo è passato, tante cose sono cambiate, e quei petali così freschi sono fiaccati dall’età, e da una vita di storie, amanti, desideri e segreti,
Nella Torino delle case chiuse, poi vietate, si succedono così le ere storiche, la grande industria, gli anni grigi e quelli del boom. Rosa diventa una prostituta conosciuta, cercata e rispettata. Uscita dal bordello “si mette in proprio” e costruisce intorno a sé un tempio, in un’esaltazione attenta del proprio corpo, strumento principe di una professione che a tutti gli effetti è vissuta come tale. Rosa non sembra avere affetti e sentimenti, nascosti o mai nati, tenuti insieme ai frammenti di Piera, la stessa che a sedici anni ha avuto un figlio che subito, per compravendita, le è stato strappato.
È in apparenza una storia – e una vita – semplice quella della prostituta Rosa, apprezzata dalla clientela e, nel corso del tempo, attenta alla gestione del proprio patrimonio economico grazie a un commercialista di fiducia. Semplice come la vita di una prostituta non apparirebbe: perché in fondo, nella quotidianità di un lavoro che diventa normalità, tutto procede regolare per la protagonista. Tutto resta uguale, anno dopo anno, uomini che si avvicendano con circolarità e ricorrenze, la casa, forse anche il vuoto, quello che serpeggia di tanto in tanto nell’agenda di impegni di Rosa. Si manifesta a Natale, quando invece di partecipare al pranzo dalla sorella, sfruttando l’ingente patrimonio Rosa si fa portare in taxi in giro per la città. Si manifesta nella ricerca, sempre più ossessiva col passare degli anni, del figlio perso da ragazza.
Diventare prostituta è stato un destino ineluttabile per Rosa, contro il quale non ha mai lottato, ma che si è andato costruendo come un tetto di normalità. È fiera, la protagonista di Schiavone, della sua riguardevole posizione, raggiunta dopo anni di professione. Ha fatto i miliardi e può vivere tranquilla, agiata, permettersi ogni sfizio. Ma tempo e voglia per gli sfizi, Rosa non ne ha poi molti. I suoi sono, piuttosto, miliardi che urlano la povertà di una donna che non ha mai conosciuto affetti ed emozioni distaccate dal corpo, al centro di tutta la propria vita. Non è capace, Rosa, di modulare gli affetti che prova per la sorella, da sempre distante e sprezzante nei suoi confronti, per qualche cliente storico, e naturalmente per il figlio. C’è come un impulso, una spia luminosa che le indica la direzione, ma Rosa oltre alla soglia fisica che costruisce intorno al ragazzo non sa andare. Si schianta così qui, in questa voragine, la contraddizione che rende speciale e piena di domande questa storia. Rosa non è completa: è la Piera mancata, quella dimenticata, quella abbandonata e sola per una vita intera. Ed è in questo cono d’ombra che Schiavone ha intravisto la luce di una storia capace di solleticare riflessioni e interrogativi nel lettore.
Recensione di Alessandra Chiappori
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore