L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I pazienti, in terapia psicoanalitica, portano varie modalità del soffrire umano, ora mute o al contrario esplosive, ma comunque in attesa di forma dicibile e cosciente, ora invece controevolutive, assunte come una sorta di alone costante, che in maniera tossicomanica blocca e distanzia la realtà e le emozioni. Ma l'analista non è da meno: nell'incontro terapeutico accetta, o viceversa allontana, il dolore dei pazienti, sempre in realtà legato a suoi dolori irrisolti, o risolti, ma inevitabilmente mai del tutto. Il volume è coraggioso, chiaro, profondo nell'affrontare questi temi. La riflessione investe e chiama in causa, comunque, il dolore di tutti, il suo senso-non senso. Affinchè il tanto, troppo dolore che spesso accompagna l'esistere, non accada mai - parafrasando Shakespeare - "per nulla". Un ultimo appunto: come sottolinea nella prefazione Antonino Ferro, non avrebbe guastato una chiusura aperta alla gioia. Non per esorcizzare il dolore, ma per capirne i legami inevitabili, multipli, inestricabili con il piacere e la gioia. Può provare gioia chi non abbia sofferto? E il dolore non contiene una gioia "in travaglio", in attesa di essere liberata e sbocciare? E come possono appropriatamente rispondere, la gioia e il gioco, il piacere, mettendosi ogni volta alla prova nell'incontro con il dolore? Di una reverie in queste direzioni si avverte la mancanza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore