L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo. E' vero che all'inizio la pletora di personaggi può confondere un po', ma andando avanti nella lettura tutto si collega, con grandissima armonia. Splendido e spaventoso. E sono cose accadute realmente, non solo in quel piccolo, quasi sonnolento, pacifico paesino francese, ma in cento, mille altri pacifici paesini. Un tedesco di chiara fama ha detto che per secoli, la prima parola che verrà in mente a chiunque incontrerà un Tedesco, sarà "Auschwitz". Prima di scambiare una parola, di stringere una mano o di rivolgere un sorriso. Solo Auschwitz. Ed è assolutamente vero, almeno per quanto mi riguarda. La crudeltà di cui sono stati capaci i Tedeschi non è neanche narrabile e, per fortuna, mai è stata uguagliata e, si spera, che mai lo sarà. Il libro è crudo e terribile, senza però indulgere nell'orrore, è storicamente rigoroso, cosa non troppo e non sempre semplice, trattandosi di un romanzo, è ricco di "pietas" non verso i Tedeschi, naturalmente, ma verso le umane debolezze delle incolpevoli vittime. C'è anche una fugace immagine di un soldato tedesco che piange, sopraffatto, forse, dal crudelissimo scempio. Come a dire: " Avevi una possibilità di comportarti da uomo, e non sei stato capace di usarla". E c'è la speranza per il futuro. Isabelle, sua madre e Sebastien, Paul, Tristam e i suoi fratelli rimarranno con me molto a lungo. Leggetelo e fatelo leggere. Merita davvero.
Cesca Major è un'insegnante e voleva proporre gli alunni di terza media un argomento che riguardasse la seconda guerra mondiale. Consigliata da un collega, si concentra su un fatto vero, il massacro di più di 600 civili da parte di soldati nazisti nel paese francese di Oradour. Partendo dalla storia vera, la scrittrice imbastisce un romanzo a più voci, raccontando gli eventi attraverso i ricordi di alcune persone del paese, Tristan, Isabelle, Sebastien, Paul e la stessa Adeline, che invece è diventata muta e la sua mente rifugge dai quei terribili momenti. Dalle testimonianze inventate dei personaggi si arriva alla conclusione drammatica degli eventi, in un crescendo di ritmo e di ansia che coinvolge il lettore. Scritto bene, scorrevole, e con buona definizione dei diversi attori, alla fine lascia un grande vuoto, il vuoto eterno che provoca la guerra con le sue barbarie. Da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore