Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donnarumma all'assalto - Ottiero Ottieri - copertina
Donnarumma all'assalto - Ottiero Ottieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
Donnarumma all'assalto
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Donnarumma all'assalto - Ottiero Ottieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Italia del Sud, fine anni Cinquanta. Una grande azienda settentrionale ha deciso di impiantare una nuova fabbrica nel cuore del Mezzogiorno. Ora deve selezionare il personale adatto, e per questo ha incaricato uno psicologo che sottoponga i candidati a una "valutazione psicotecnica". Nel suo diario, lo psicologo registra l'esito del suo lavoro, che si fa via via più coinvolto e commosso, fino a trasformarsi in una vera e propria partecipazione al dramma dei disperati che si aggrappano al miraggio del posto di lavoro per liberare se stessi e le loro famiglie dalla miseria. E lui che, invece, per dovere professionale, deve decidere il destino di ciascuno di loro. Prefazione di Giuseppe Montesano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2004
Tascabile
4 marzo 2004
X-272 p., Brossura
9788811678069

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

simona proietti
Recensioni: 5/5

Sorprendente. Per nulla anacronistico, anzi: in un paese di nuovo in grave crisi lavorativa, quale è il nostro, questo racconto sociale torna alla triste modernità. L'osservazione di una fabbrica dalla politica sperimentale, che vuole essere un oggetto nuovo nel mondo dell'industria e finisce con il divenire una casa per gli operai assunti e quelli che questuano insistentemente per entrare nella famiglia. Riflessioni sull'aziendalismo, sull'ostinazione, sul lavoro come riscatto sociale ma anche come nuova forma di classismo.

Leggi di più Leggi di meno
paolo
Recensioni: 5/5

Romanzi come questo sarebbero da mettere sotto protezione come patrimoni dell'umanità, invece stanno estinguendosi e tra vent'anni nessuno ne saprà più nulla. Saggio-romanzato, diario, indagine sociologica, ma chi se ne importa, e' grandissima letteratura, è solo questo che conta. Il racconto della selezione degli operai dell'Olivetti nel profondo sud campano e' pieno di sofferenza e partecipazione, rese con una scrittura ricchissima, davvero preziosa per l'esattezza e l'emotività che sa esprimere. Roba vecchia, da buttare perché scritta negli anni 50? Ma dai, trovatemi chi oggi sappia scrivere così...

Leggi di più Leggi di meno
Carla Di Matteo
Recensioni: 5/5

Più che un romanzo è un saggio sulle condizioni umane e di lavoro (o meglio di disoccupazione) nel Sud. Io che sono nata e vissuta "all'ombra" della fabbrica citata da Ottieri, proprio in quegli anni, posso assicurare che le situazioni narrate sono, ahmè, ancora attuali. Certo chi si aspetta un romanzo si annoierà un pò, ma i temi sociali proposti sono oltremodo pregnanti. Per me il libro è un documento di una situazione e di un'epoca quando le fabbriche, ora sempre più in declino, rappresentavano ancora la speranza di una vita migliore, di un riscatto sociale..

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ottiero Ottieri

1924, Roma

Ottiero Ottieri, scrittore e sociologo italiano, si laurea in lettere per poi seguire un corso di perfezionamento in letteratura inglese. Ottieri inizia a collaborare a quotidiani e riviste tra le quali la «Fiera letteraria» e, nel 1947, si aggiudica il Premio Mercurio per un racconto, L’isola, pubblicato sulla rivista omonima. Insoddisfatto dall'ambiente letterario romano, secondo lui chiuso ed elitario, nel 1948 decide di partire per Milano.Arrivato a Milano incomincia a lavorare come assistente del capo dell’ufficio stampa della Arnoldo Mondadori Editore.Nel 1950 sposa Silvana Mauri, nipote di Valentino Bompiani, e l'anno dopo inizia a dirigere la rivista mensile di divulgazione scientifica «La Scienza Illustrata». Il manoscritto del suo primo libro,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore