Doppio nodo - Joyce Carol Oates - copertina
Doppio nodo - Joyce Carol Oates - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Doppio nodo
Disponibilità immediata
9,75 €
-50% 19,50 €
9,75 € 19,50 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


In questo thriller psicologico, Joyce Carol Oates costruisce un intreccio serrato intorno alla figura di un serial killer e alle persone che vengono colpite, e trasformate, dai suoi crimini. Persone come Matt McBride. Matt aveva appena finito la scuola superiore quando il corpo mutilato della prima vittima, un'adolescente molto popolare, venne scoperto ai margini dei Pine Barrens, nel New Jersey. Anche se la conosceva appena, Matt aveva provato da allora un profondo senso di colpa per non essere riuscito a impedire quella atrocità.. Ora, un'altra giovane donna è scomparsa, e Matt conosce anche lei. E forse, anche più intimamente di quanto non sia disposto ad ammettere. A poco a poco, viene sopraffatto da un'ossessione che non riesce né a comprendere né a controllare. Il suo matrimonio, in apparenza felice, inizia a vacillare, mentre il suo strano comportamento gli attira i sospetti della polizia... Incatenato al mistero della donna scomparsa, Matt percorrerà il labirinto dei suoi ricordi sino a confrontarsi non solo con il terribile assassino, ma anche con la sua coscienza sepolta. L'autrice ha pubblicato questo romanzo utilizzando lo pseudonimo di Rosamond Smith.

Dettagli

18 maggio 2011
352 p., Brossura
9788845266805

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro, diciamolo subito, non è all'altezza del calibro creativo della Oates. Anzi, è una delusione. Si narra di consueti assassinii di donne a carico di malati di mente uomini. Il buono è un uomo innamorato delle vittime che tenta, invano, di salvarle. La vicenda è poco originale, lo stile è prolisso. Un numero inutilmente elevato di pagine per lasciarci sulla superficie di fatti stra-noti. Senza alcun affondo nel dentro dei personaggi. Lo sconsiglio soprattutto perché scatena sonnolenza annoiata.

  • Molti sociologi dei media sostengono che ormai da tempo siamo entrati in un'epoca in cui il rapporto realtà-finzione si è ribaltato rispetto al passato: oggi è il paradigma del "reality" a determinare la creazione artistica, imponendo il rispetto di certe dinamiche nella formazione dell'immaginario. JCO probabilmente non adora questo cambiamento, ma è stata bravissima ad adattarvisi. Anzi, forse è stata fra i primi grandi autori del mondo occidentale a mostrare che l'opera letteraria poteva mantenere livelli molto elevati nonostante questo cambiamento. Quando pubblica una crime story sotto pseudonimo, in genere, l'autrice insiste su questo aspetto ottenendo risultati notevoli. Gli omicidi impuniti nei Pine Barrens (e in altri anfratti del New Jersey) si verificano davvero e da molti anni; le incertezze identitarie dei personaggi generano la giusta quantità di suspense; la detection segue perciò i crismi del thriller psicologico, forse eccedendo un po' sul plot di impronta televisiva per andare incontro al gusto di un pubblico ormai abituato a questo genere e che considera non-realistica una trama che vi si discosta troppo.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore