Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Dove il sole non sorge mai
5,35 €
-46% 9,90 €
5,35 € 9,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,90 € 5,35 €
ibs
Spedizione Gratis
9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,90 € 5,35 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Dove il sole non sorge mai - Giorgio Scerbanenco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Dove il sole non sorge mai

Descrizione


Emanuela Sinistalqui, vivace quindicenne di nobili origini, dopo aver perso i genitori fugge dalla casa della nonna. Vuole raggiungere il suo ragazzo a Roma. Durante il viaggio, accetta un passaggio da tre sconosciuti, autori di una rapina. Il quartetto viene arrestato e la contessina, innocente, finisce in riformatorio. Inizia così una travolgente odissea alla ricerca della libertà perduta in un'Italia affascinante e sorprendente, dove il bene si confonde con il male, dove l'avidità e la generosità assumono le vesti più imprevedibili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Tascabile
1 gennaio 2000
194 p., Brossura
9788811666462

Valutazioni e recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(3)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

angelo
Recensioni: 4/5

Ingredienti: una 15enne orfana e nobile accusata di rapina, il buio del riformatorio tra educatrici spietate e compagne criminali, un tentativo di evasione complicato da parecchi imprevisti, la luce di un grande amore all’uscita del tunnel. Consigliato: a chi ha un carattere indomabile e cocciuto, a chi vuole scoprire le sfumature rosa e gialle di un maestro del noir.

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 4/5

Scerbanenco non tradisce mai; anche in questo romanzo, pur mancando il solito noir, ci conduce nella vita di una ragazzina, orfana di un conte, che ha abbandonato la nonna per il lavoro che faceva: viene coinvolta pur innocente in una rapina milionaria e condannata al riformatorio. Da lì le sue avventure o disavventure la portano a Roma, dove alla fine ritroverà il ragazzo di cui è innamorata.

Leggi di più Leggi di meno
Federico Casanova
Recensioni: 4/5

Mi trovo in piena "full immersion" in Scerbanenco, scrittore che riunisce grandi qualità (avvincente,scarno fino alla crudezza ,ricco di humanitas e pietas per i perdenti,realisticamente violento,amaramente sincero e disilluso).Questo romanzo dimostra che "anche i ricchi piangono" e che talvolta anche la giustizia trionfa.Non c'è bisogno di Duca Lamberti per vibrare di sdegno e di ribellione assieme alla protagonista del romanzo. Scerbanenco anticipa tematiche dei nostri tempi, la gratuità della violenza e la prepotente supremazia della disonestà.Ma se "il sole non sorge mai" nel buio riformatorio, sorge invece sempre nel cuore di chi ama questo autore ,che non ha alcunchè di leggero, di scontato e superficiale.Leggetelo, come pure la tetralogia del "Duca", ma non aspettatevi Quentin Tarantino o qualche altra fiction televisiva.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Scerbanenco

1911, Kiev

Scrittore italiano di origine russa. Di madre italiana e padre ucraino, a sedici anni si stabilì a Milano. Fu collaboratore, redattore e direttore di periodici femminili ad alta tiratura, per i quali scrisse racconti e romanzi «rosa», per lo più ambientati nell’America degli anni Quaranta. Più tardi approdò al genere poliziesco e fu il successo, prima con Venere privata (1966), poi con Traditori di tutti (1966). Altrettanto fortunate le opere successive, da I ragazzi del massacro (1968) a I milanesi ammazzano al sabato (1969), ai racconti postumi di Milano calibro 9 (1969) e Il centodelitti (1970). Protagonista di quasi tutta la serie è Duca Lamberti, accorto investigatore della Milano «nera». Prodigioso narratore di storie e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore