Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le due fonti della morale e della religione - Henri Bergson - copertina
Le due fonti della morale e della religione - Henri Bergson - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le due fonti della morale e della religione
Disponibilità immediata
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
22,10 €
Chiudi
Le due fonti della morale e della religione - Henri Bergson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«In realtà, se fossimo sicuri, assolutamente sicuri di sopravvivere, non potremmo più pensare ad altro. I piaceri sussisterebbero, ma offuscati e sbiaditi, perché la loro intensità sarebbe solo l’attenzione da noi fissata su di essi. Impallidirebbero, come la luce delle nostre lampade al sole del mattino. Il piacere sarebbe eclissato dalla gioia. Gioia sarebbe in realtà la semplicità di vita sparsa nel mondo da un’intuizione mistica diffusa; gioia anche quella che seguisse automaticamente a una visione dell’aldilà in una esperienza scientifica ampliata. In mancanza di una riforma morale così completa bisognerà ricorrere a espedienti, sottomettersi a una “regolamentazione” sempre più invadente, aggirare a uno a uno gli ostacoli drizzati dalla nostra natura contro la civiltà. Ma, sia che si opti per i grandi o per i piccoli mezzi, una decisione si impone. L’umanità geme, semischiacciata dal peso del progresso compiuto. Non sa con sufficiente chiarezza che il suo avvenire dipende da lei. Spetta a lei vedere prima di tutto se vuole continuare a vivere; spetta a lei domandarsi in seguito se vuole soltanto vivere, o fornire anche lo sforzo affinché si compia, persino sul nostro pianeta refrattario, la funzione essenziale dell’universo, che è una macchina per produrre dèi». Con uno scritto di Gilles Deleuze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SE
2021
22 aprile 2021
Brossura
9788867236169

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

L'opera di Bergson presenta un'alternativa efficace al dualismo nell'elaborazione di un sistema filosofico che cerca di riprendere la sua posizione di preminenza nella vita dell'uomo. E per far ciò, la filosofia deve abbandonare il suo metodo oggettivante, deve vestire i panni della vita e non solo contemplarli dall'esterno. La vita non è qualcosa di statico, non è qualcosa che è possibile carpire a posteriori o a priori; la filosofia e il pensiero devono tornare co-eterni alla vita. L'uomo non è più solo un animale razionale, non è più solo un animale politico; l'uomo è ulteriore sia alla razionalità che all'essere sociale, ed è capace di lacerare la realtà con qualcosa di nuovo. L'originalità non si può racchiudere in un concetto, o almeno non si può pensare di poterla esaurire in quest'ultimo. Quello di Bergson è un inno di speranza per la vita ed un incitamento a riprendersi la propria vita, a ritrovare il proprio tempo e a sentirsi tutt'uno con ogni istante che si vive.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore