L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
il libro è stato per me a tratti oscuro, non ho ben capito ogni spiegazione. Il resto è un'accozzaglia di informazioni e rivelazioni senza legami, ma anche non così sconvolgenti: molte le sapevo già. Ho fatto fatica a finirlo, ho perso interesse più e più volte. Peccato, ma è l'unico libro di Malvaldi che finora non mi è piaciuto per niente.
In un'epoca in cui impera la "post-verità", in cui si dà maggiore importanza alle proprie opinioni rispetto ai fatti oggettivi e in cui l'obiettività del reale cede il passo ai convincimenti (spesso erronei) di ognuno, un richiamo garbato e ironico a tornare al saldo ancoraggio della logica galileiana è quanto mai necessario. Questo libro contiene proprio un richiamo del genere, ad opera di un autore che tutti conosciamo come scrittore di gialli di successo (soprattutto "I delitti del Bar Lume"), ma che possiede anche una solida preparazione scientifica e quindi è in grado di guidare il lettore verso approfondimenti tutt'altro che banali, per giunta con il tono "leggero" e divertente che lo contraddistingue. Il punto di partenza è l'irritazione che l'autore non nasconde nei confronti di chi ritiene di ergersi a "super-esperto" tuttologo di ogni cosa e posta furiosamente su internet sentenze su ogni argomento dello scibile umano, quasi sempre dimostrando di non capirci niente. Purtroppo spesso costui non viene bollato come un ignorante pallone gonfiato e relegato nel dimenticatoio, come sarebbe logico, ma anzi riscuote simpatie e apprezzamenti da gente altrettanto ignorante e pronta a rievocare deliranti dietrologie e tesi complottiste demo-pluto-giudaico-massoniche di fascistissima memoria. Purtroppo questi marchiani errori concettuali trovano vasta eco grazie alla cassa di risonanza che è internet e l'unico modo di porvi rimedio, a parere dell'autore, è dimostrare in modo pacato ma fermo quanto siano false tante opinioni e quanto siano vere tante asserzioni scientifiche. Perché la scienza ha grandissimi pregi: è democratica nel senso che chiunque può capirla a patto di studiarla; è trasparente perché esibisce con chiarezza i suoi metodi, i suoi scopi e i suoi risultati; è imparziale perché non favorisce a priori le tesi di nessuno e cerca solo riscontri conformi alla logica matematica. Secondo l'autore, quindi, gli uomini hanno a disposizione un linguaggio meraviglioso, la matematica appunto, con la quale costruire la scienza, i cui risultati non sono mai "inutili" ma sempre importanti per l'uomo perché fondati su criteri di verità. Anche le scoperte scientifiche più bizzarre e all'apparezza più strane, in fondo aprono orizzonti nuovi e contribuiscono sempre e comunque al progresso della conoscenza. Ed eccoci tornati al punto iniziale: questa è conoscenza, quella che proviene dalla rigorosa ricerca scientifica. Tutto il resto sono chiacchiere. Lasciamo perdere le "fake-news" e le "post-verità" e torniamo a ragionare con il cervello. Abbiamo gli strumenti e le abilità per farlo.
Un titolo accattivante ma uno svolgimento non altezza. Scritto benino, come sempre, si presenta fin troppo bene, si legge con piacere, ma non resta niente. I legami fra gli argomenti sono, a dir poco, pretestuosi, da "6 gradi". Coacervo di aneddoti senza capo nè coda. Peccato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore