Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Edipo re. Testo greco a fronte - Sofocle - copertina
Edipo re. Testo greco a fronte - Sofocle - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 87 liste dei desideri
Edipo re. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 8,00 € 4,32 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 8,00 € 4,32 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Edipo re. Testo greco a fronte - Sofocle - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fin dall'antichità l'"Edipo re" di Sofocle è stata considerata la tragedia per eccellenza. C'è in essa l'ansia della conoscenza e, al contempo, la coscienza di quanto difficile sia conoscere. Anche Edipo, che pure ha risolto l'enigma della Sfinge, deve spingersi oltre i limiti per poter dare un senso compiuto ai mille indizi che alludono al sapere, ma che ancora non sono conoscenza. Ed è proprio per aver sfidato questi limiti che egli incontra una sofferenza infinita, tanto che Nietzsche ha potuto scrivere di lui: "Edipo è l'uomo che più ha sofferto, per questo egli ha svelato l'enigma dell'uomo". All'"Edipo re" si sono rifatti via via Seneca, Stazio, Corneille, Voltaire, Hegel, Hòlderlin e, nel nostro secolo, Hofmannsthal, Gide, Cocteau, Pasolini. Ma la lettura più inquietante rimane quella di Freud, che ha fatto, ancora una volta, di Edipo il paradigma del destino umano. Introduzione di Franco Rella.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

16
2013
Tascabile
5 giugno 2013
164 p., Brossura
9788807900471

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 3/5

Oltre Sofocle. 1) La passion'amatoriale di Freud per la cultur'umanistica lo conduss'a etichettare alcuni quadri sindromici col nome d'un mito greco: il complesso d'Edipo, d'Elettra, il narcisismo. 2) Studiosi più esperti hann'attestato l'erroneità di quest'interpretazioni quand'ormai ess'erano irreversibilmente diventate vulgata psicoanalitica. Narciso non annegò nel fiume per egocentrico amor proprio m'al contrario poiché non seppe riconoscersi nella sua immagine riflessa dallo specchio d'acqua, e Sofocle non ha tratteggiato una rivalità di gelosia e invidia vers'il padre per ottenere l'esclusiva dell'amore materno bensì l'opposto, tant'è che oggi si parla di complesso di Laio e di Giocasta. Tale concetto era già chiaro al Pasolini dell'"Edipo re" nel 1967. 3) L'antropologia recente ci spinge oltre Sofocle: alcuni genitori figliano non per tripudio dell'amore coniugale quanto per la sua consunzione, al che la discendenza vien'usata quale surrogato della svanit'affettività di coppia. L'uomo sfrutta la donna com'uter'in affitto e la donna l'uomo come fuco fecondante. Giudici e avvocati divorzisti sanno bene com'i due "proletari" si contendano l'affidament'esclusivo della prole, e sol'il diritto di famiglia più aggiornato tend'all'affidamento congiunto, che mir'a distribuir'equamente fra i genitori gl'identici diritti e doveri filiali. Con ciò la sostanza del racconto sofocleo è spazzata via: certi nascituri fungono da terra di battaglia e conquista per l'egoismo ferito d'un paio d'adulti anagrafici e biologici ma non mentali. 4) Non sembr'affatto possibile ch'una simile psicopatologia possa sopravvivere nel teomorfismo onninclusivo, il quale presuppone la scomparsa dei presupposti dell'Edipo stesso: le connotazioni identitarie intersessuali e intergenerazionali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sofocle

496, Atene

Sofocle (496 a.C. - 406 a.C.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte stratego e fu eletto nel collegio straordinario dei sei magistrati che resse la città dopo il disastro di Sicilia (413 a.C); nel 411 fu tra i chiamati a stabilire una nuova costituzione. Ebbe anche incarichi di natura religiosa. Dei 123 drammi che il grammatico Aristofane di Bisanzio gli attribuisce, soltanto sette sono giunti a noi: "Aiace", "Elettra",...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore