Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Effetti collaterali di Steven Soderbergh - DVD
Effetti collaterali di Steven Soderbergh - DVD - 2
Effetti collaterali di Steven Soderbergh - DVD
Effetti collaterali di Steven Soderbergh - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Effetti collaterali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Effetti collaterali di Steven Soderbergh - DVD
Effetti collaterali di Steven Soderbergh - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La vita di una rampante coppia newyorkese, Emily e Martin, viene sconvolta quando lo psichiatra di lei le prescrive un nuovo psicofarmaco per curare una forma di depressione. Il medicinale, infatti, avrà presto sulla donna pericolosi effetti collaterali...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Side Effects
Stati Uniti
2013
DVD
8031179936892

Informazioni aggiuntive

Eagle Pictures, 2013
Eagle Pictures
106 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti
1,85:1 Wide Screen
featurette; trailers

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Sin troppi gl'antecedenti citabili del filone: anzitutto l'ottimo "Killer - Diario di un assassino" del '96, a ritroso "Schegge di paura" sempre del '96, "Analisi finale" del '92 sempre con Gere, e poi qualsiasi De Palma/Hitch o Polanski. Ma qui è interessante il tragitto teorico dello stesso Soderbergh. Nel 2005 con "Bubble" denunciava l'autoinganno e l'autosuggestione psiconevrotici, l'identica self-deception di cui è vittima il Matt Damon di "The Informant!" nel 2009. Il colpo di scena ora, il vero twist nella filmografia del cineasta, consiste nella rinuncia all'inconsapevolezza e all'irresponsabilità per il male compiuto. Ci scusi, Arendt (RIP), però forse esso non è poi così banale. Omicidio a fine di lucro progettato, architettato, costruito con quasi mezzo decennio a disposizione; d'altronde, magari scavando più a fondo nella vita delle due protagoniste (di cui vediamo solo qualche flashback), spunterebbero fuori di nuovo motivazioni non tanto consce, intenzionali e deliberate: patteggiamo allora per un "male non così semplice", come del resto vale per qualunque altra cosa. Soderbergh si sveglia dal proprio sonnambulismo dogmatico, dalla paramnesia buonista, per abbandonare la caccia all'eventuale eziopatologia psichica e focalizzarsi sul danno effettivo, oggettivo, patito da Jude Law, capro espiatorio designato e assai poco consenziente. Mantiene lo stile asettico e distaccato di "Contagion", e lì era enfatico rispetto al tema della pellicola. Invece stavolta l'approccio chirurgico è quello del "freddo gelido che brucia più del fuoco", modo alquanto raffinato sia per identificarsi e disidentificarsi coi vari personaggi prima e dopo la svolta del plot, sia per descrivere la nostra agghiacciante natura. Mauro Lanari

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore